Maometto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La reputazione in Europa: Correzioni varie + inserimento link funzionante
Riga 200:
 
=== La reputazione in Europa ===
Dopo un protratto periodo di indifferenza nei confronti dell'Islam, equivocato dalla Cristianità occidentale e orientale, come una delle [[eresia|eresie]] del [[Cristianesimo]]<ref>[[Aldobrandino Malvezzi]], ''L'Islamismo e la cultura europea'', Firenze, Sansoni, 1956, p. 75.</ref><ref>T. Khoury[[John Meyendorff]], "Byzantine Views of Islam", su: ''[[Dumbarton Oaks Papers]]'', Vol. 18 (1964), pp. 113-132, a p. 116 {{collegamento interrotto|1=[https://wwwdocuments.jstor.orgpub/stabledocument/1291209, scaricabile da JSTORmeyendorff-john-byzantine-views-of-islam-1.html] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> nelle dispute con cristiani, questi ultimi sottolinearono sovente il carattere sincretistico della religione di Maometto, basata allo stesso tempo su tradizioni arabe [[Jāhiliyya|preislamiche]] (come il culto della Pietra Nera della Mecca) e su tradizioni cristiane siriache ed ebraiche, e mossero critiche alla personalità di Maometto, alla formazione e trasmissione del testo coranico e alla diffusione dell'islam attraverso la spada.<ref>Vedi ad esempio l'apologia di [[al-Kindi]], testo arabo cristiano del IX secolo e tradotta in latino a partire dal XII secolo (''Apologia del cristianesimo'', a cura di Laura Bottini, Milano, Jaca Book, 1987).</ref>
 
Nell'Occidente medievale Maometto fu considerato per oltre cinque secoli un cristiano [[eresia|eretico]]. [[Dante Alighieri]] - non consapevole del profondo grado di diversità teologica della fede predicata da Maometto, per l'influenza su di lui esercitata dal suo Maestro [[Brunetto Latini]], che riteneva Maometto un chierico cristiano di nome Pelagio, appartenente al casato romano dei Colonna<ref>''Il Tesoro'', I, 88.</ref> - lo cita nel [[Inferno - Canto ventottesimo|canto XXVIII]] dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] tra i ''seminatori di scandalo e di scisma'' nella [[Divina Commedia]] assieme ad [[Ali ibn Abi Talib]], suo cugino-genero, coerentemente con quanto da lui già scritto ai versetti 70-73 del [[Inferno - Canto ottavo|canto VIII]] dell'Inferno: