Xanthium strumarium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 55:
 
== Etimologia ==
Il nome generico (''Xanthium'') deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] e significa “colorato di giallo”<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageX.html|titolo=Botanical names|accesso=18 marzo 2011}}</ref> in riferimento al fatto che anticamente queste piante erano usate per tingere di giallo le stoffe<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol.3 - pag. 955}}.</ref>; mentre il nome specifico (''strumarium'') deriva dalle sue presunte proprietà medicamentose sui [[Tumore|tumori]] e [[Ulcera|ulcere]]<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSI-SY.html|titolo=Botanical names|accesso=23 marzo 2011}}</ref>.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Xanthium strumarium'') è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753<ref name=Tropicos>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2701585|titolo=Tropicos Database|accesso=23 marzo 2011}}</ref>.
Riga 74:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Capolino|capolini]] agglomerati unisessuali, ossia capolini maschili e capolini femminili separati e diversificati [[Morfologia (biologia)|morfologicamente]]. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da più [[Brattea|brattee]] disposte in più serie e che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quali s'inseriscono alcuni fiori verdastri.
*Capolini maschili: questi capolini sono posizionati nelle parti superiori della pianta è sono più numerosi rispetto a quelli femminili.
*Capolini femminili: i capolini femminili sono raggruppati nelle parti inferiori ed esterne della pianta all'ascella delle foglie; l'involucro è avvolto da brattee uncinate o da spine alla cui base sono presenti delle setole [[Glossario botanico#P|patenti]] e peli ghiandolari; il ricettacolo ha delle pagliette sulle quali s'inseriscono generalmente due fiori<ref>{{cita|Pignatti 1892 |Vol.3 - pag. 1}}.</ref>.
=== Fiore ===
[[File:Xanthium strumarium L..jpg|upright=0.7|thumb|I capolini]]
I fiori sono [[Glossario botanico#S|simpetali]] e [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]; sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi).
 
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame nei fiori maschili; in quelli femminili il calice è completamente aderente all'[[Ovario (botanica)|ovario]].
Riga 96:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Xanthium strumarium - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 185}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 474}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Americano''']], poi divenuto [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sub – cosmopolita''' o '''Eurasiatico''']] (in [[Europa]] era una specie comune già nel [[1542]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 62}}.</ref>).
*Distribuzione: è comune in tutta la penisola italiana. Nelle [[Alpi]] è presente un po' ovunque (escluse alcune provincie). Oltreconfine (sempre nelle Alpi) si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Drôme]] e [[Isère]]), [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Vorarlberg]], [[Tirolo Settentrionale]], [[Tirolo Orientale]], [[Salisburgo]] e [[Carinzia]]). Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico sono le zone ruderali, scarpate, gli incolti aridi e le macerie; ma anche le aree a coltivazione (come vigne e oliveti). Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 800 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] oltre a quello planiziale – a livello del mare.
Riga 107:
 
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Xanthium strumarium'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Xanthium]]'') è composto da poche specie, meno di una decina a seconda dei vari Autori.
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''X. strumarium'' è: 2n = 36<ref name=Tropicos/><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=220014370|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=23 marzo 2011}}</ref>.