Bisessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 105970117 di AnticoMu90 (discussione)
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Riga 1:
[[File:Bi-flag new.png|miniatura|La bandiera simbolo della bisessualità]]
Si indica col termine '''bisessualità''' l'[[orientamento sessuale]] di un soggetto che ha la capacità di provare una forte attrazione romantica, sentimentale e/o affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell'altro sesso, indirizzando il proprio comportamento sessuale di conseguenza.<ref name="AmPsycholAssn-whatis">{{Cita web|titolo=Sexual orientation, homosexuality and bisexuality|editore=[[American Psychological Association]]|accesso=21 aprile 2014|url=https://www.apa.org/helpcenter/sexual-orientation.aspx|dataarchivio=8 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130808032050/http://www.apa.org/helpcenter/sexual-orientation.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref name="healthyminds.org">{{Cita web|titolo=Sexual Orientation|editore=[[American Psychiatric Association]]|dataarchivio=26 luglio 2011|accesso=3 dicembre 2012|url=http://healthyminds.org/More-Info-For/GayLesbianBisexuals.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726144306/http://healthyminds.org/More-Info-For/GayLesbianBisexuals.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref name="glaad">{{Cita web|titolo=GLAAD Media Reference Guide|accesso=14 marzo 2012|editore=[[Gay & Lesbian Alliance Against Defamation|GLAAD]]|url=https://www.glaad.org/document.doc?id=99|dataarchivio=1º gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101043203/http://www.glaad.org/document.doc?id=99|urlmorto=sì}}</ref> La persona bisessuale (diminutivo bisex) può quindi sperimentare [[attrazione sessuale]] e intraprendere relazioni amorose con componenti di entrambi i sessi.
Comunemente, le persone che non hanno un orientamento esclusivo per un sesso rispetto all'altro vengono facilmente identificate come bisessuali.<ref name="Rosario">{{cita pubblicazione|autore=Rosario, M. |autore2=Schrimshaw, E.|autore3=Hunter, J.|autore4=Braun, L.|data=febbraio 2006|titolo=Sexual identity development among lesbian, gay, and bisexual youths: Consistency and change over time|rivista=Journal of Sex Research|numero=43|pp=46–58}}</ref>
 
Riga 10:
Il termine ''bisessuale'' è stato coniato nel [[1809]] da alcuni [[botanica|botanici]], per descrivere le piante provviste di organi riproduttivi sia maschili sia femminili. Non è noto quando il termine sia stato applicato al contesto dell<nowiki>'</nowiki>orientamento sessuale.
 
''Pansessuale'', ''omnisessuale'' e ''pomosessuale'' (sessualità [[postmodernismo|postmoderna]]) sono altri termini che indicano l'attrazione sessuale o romantica verso più generi, nati inizialmente da una errata concezione transfobica della bisessualità stessa, la quale riteneva [[transessualismo]] e [[transgender]]ismo categorie distinte quando il Manifesto Bisessuale specifica chiaramente che la bisessualità è includente delle persone trans.<ref>[https://binetusa.blogspot.com/2014/01/1990-bi-manifesto.html?m=1 Manifesto Bisessuale del 1990]</ref><ref>[https://www.apa.org/topics/lgbt/transgender American Psychological Association, "Transgender People, Gender Identity and Gender Expression"]</ref> Tuttavia la p''ansessualità'' ad oggi è riconosciuta come orientamento a sé stante a prescindere dalla rivalutazione della bisessualità.
 
Con [[bifobia]] si indica la paura o il rifiuto della bisessualità, in base alla convinzione che solo l'eterosessualità e l'omosessualità siano "reali" orientamenti sessuali e corretti stili di vita. I bisessuali possono anche essere l'obiettivo di [[omofobia]] da parte di coloro che considerano soltanto l'eterosessualità come appropriato orientamento sessuale. Al contrario, alcuni bisessuali possono essere oggetto di critiche sia da parte di coloro che hanno atteggiamenti [[eterofobia|eterofobi]], sia da una parte della comunità [[gay]].
Riga 77:
Per quanto riguarda invece [[Enrico III di Francia]], che pur era sposato con [[Luisa di Lorena-Vaudémont]] e aveva per amanti [[Louise de La Béraudière du Rouhet]] e [[Maria di Clèves (1553-1574)|Maria di Clèves]], è stato nonostante ciò spesso presentato dagli storici come omosessuale: vissuto in un periodo di forti turbolenze e controversie religiose e pertanto inviso a molti, parrebbe pertanto che il più delle voci di relazioni illecite coi suoi "mignons" abbiano a che fare con accuse fatte dai suoi avversari politici piuttosto che con l'effettiva realtà storica.<ref>{{cita web | lingua = en | autore = Michael D. Sibalis | titolo = Henry III | sito = glbtq.com | url = http://www.glbtq.com/social-sciences/henry_III.html | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141027181413/http://www.glbtq.com/social-sciences/henry_III.html | dataarchivio = 27 ottobre 2014 }}</ref>
 
Nel [[XVI secolo]] re [[Giacomo I d'Inghilterra]], sposato con la regina [[Anna di Danimarca]] e dalla quale ha avuto almeno otto figli, teneva presso di sé pubblicamente anche degli amanti maschi.<ref name = "mariage">{{cita web | lingua = en | autore = Katy Buttler | titolo = Many Couples Must Negotiate Terms of 'Brokeback' Marriages | editore = The New York Times | data = 7 marzo 2006 | url = https://www.nytimes.com/2006/03/07/health/07broke.html?_r=3&oref=slogin&oref=slogin&}}</ref> Un altro esempio di comportamento bisessuale nelle corti reali è quello riguardante [[Filippo di Francia, duca d'Orléans]], fratello di [[Luigi XIV]] (il re Sole da parte sua, pur amando profumarsi, truccarsi e incipriarsi, non ha mai visto messa in dubbio la propria "mascolinità" e il proprio [[orientamento sessuale]]<ref name =henri>{{Cita libro|autore=François Reynaert|titolo=Nos ancêtres les Gaulois, et autres fadaises|pp=249-251}}</ref>): noto per le sue molteplici relazioni con uomini [[effeminatezza|effeminati]] aveva avuto vari figli provenienti da due diversi matrimoni.<ref>{{cita web | titolo = «Monsieur, frère de Louis XIV» | sito = chateauversailles.fr | url = http://www.chateauversailles.fr/l-histoire/personnages-de-cour/epoque-louis-xiv/monsieur-frere-de-louis-xiv }}</ref>
[[File:Homosexualitywilde.jpg|miniatura|sinistra|Il poeta, drammaturgo e scrittore irlandese [[Oscar Wilde]], sposato e con due figli, aveva anche molteplici relazioni omosessuali, la più celebre delle quali con [[Alfred Bruce Douglas]]; è uno degli esempi più famosi di bisessualità nel XIX secolo<ref name="lit">{{Cita web|lingua=en|autore=Donald E. Hall|url=http://www.glbtq.com/literature/bisex_lit,3.html|titolo=Bisexual literature|sito=An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture|anno=2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140428181128/http://www.glbtq.com/literature/bisex_lit%2C3.html|dataarchivio=28 aprile 2014}}</ref><ref name="Klein1993">{{Cita|Klein 1993|p. 136}}.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marjorie Graber|titolo= Bisexuality and the Eroticism of Everyday Life|editore=Routledge|anno= 2000|ISBN=978-1-136-61283-1|p=20}}</ref>|alt=]]
 
Riga 94:
{{vedi anche|Omosessualità in Cina}}
Nella Cina imperiale il comportamento bisessuale viene riportato fin dai tempi più remoti; almeno dieci imperatori della [[dinastia Han]] hanno avuto presso di sé amanti maschi, in aggiunta alle mogli legittime.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=William N. Eskridge Jr|titolo=A History of Same Sex Marriage|editore=Yale Law School|anno=1993|p=1464|url=http://digitalcommons.law.yale.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2503&context=fss_papers |formato=pdf|accesso=29 agosto 2014}}</ref> A quel tempo vi era inoltre la presenza di [[prostituzione maschile]], accettata e integrata all'interno della società neo-confuciana.
Autori come [[Wang Yangming]] vedono difatti i bisogni sessuali, quali che siano, del tutto naturali.<ref name = "china">{{cita news|lingua=en|titolo=History of Chinese homosexuality |pubblicazione=[[China Daily]]|data=1º aprile 2004|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-04/01/content_319807.htm}}</ref>
 
L'idea di considerare illegali i rapporti intimi tra persone dello stesso sesso si è sviluppata tardi in Cina, è datata al 1740 la prima condanna penale nei confronti della bisessualità. Successivamente, con l'imposizione del regime comunista, si è avuto il periodo più difficile per l'aperta espressione bisex; la situazione, a seguito della [[rivoluzione culturale]], è andata leggermente migliorando con un ammorbidimento progressivo.<ref name="china"/>
Riga 129:
Tra i [[Maya]] faceva parte dei costumi sociali che nel corso dell'esistenza si potessero avere relazioni sentimentali sia con uomini sia con donne; era frequente che, durante la prima adolescenza, un ragazzo si trovasse a diventare l'amante di un giovane più grande di lui, fino a quando non sposava una donna raggiunta l'età dei vent'anni: il ragazzo amato si ritrovava poi a sua volta ad amare uno più giovane.<ref name = maya>{{en}} James Neill, ''The Origins and Roles of Same-Sex Relations In Human Societies'', p. 28</ref> In tal modo gli uomini maya vivevano in una certa fluidità sessuale che si sviluppava nel corso del tempo, con la gioventù associata alle relazioni omosessuali, prima di lasciar spazio nella vita adulta a uno stile di vita eterosessuale fondato sul matrimonio.<ref>{{cita libro | lingua = en | autore = David F. Greenberg | titolo = The Construction of Homosexuality | editore = University of Chicago Press | anno = 1990 | isbn = 978-0-226-30628-5 | p = 164}}</ref>
 
La bisessualità è documentata anche in numerose altre tribù indigene del centro e sud America: il periodo dell'[[adolescenza]] è quello più associato con le relazioni d'amore tra persone dello stesso sesso, anche se poi uomini sposati con figli potevano continuare a impegnarsi in tali rapporti.<ref name = "indigene">{{en}} James Neill, ''The Origins and Role of Same-Sex Relations in Human societies'', p. 30</ref>
 
Un'altra pratica abbastanza comune era quella di allevare un bambino maschio come fosse una femmina e poi, cresciuto, darlo in moglie a un uomo: questi "uomini-moglie" finivano con l'essere generalmente più ricercati delle spose ufficiali.<ref name="indigene"/>
Riga 136:
Gli studi su questo tipo di sessualità sono molto rari nel continente africano, per il tabù che nella maggior parte dei casi vige su ciò; le pratiche omosessuali sono infatti quasi sempre fortemente condannate, moralmente e spesso anche giuridicamente.<ref name="sénégal">{{cita pubblicazione|autore=Joseph Larmarange et al|titolo=Homosexualité et bisexualité au Sénégal : une réalité multiforme|rivista=Population|numero=4|anno=2009|volume= 64|pp= 723-756|url=http://www.cairn.info/revue-population-2009-4-page-723.htm}}</ref> Nonostante ciò in alcuni paesi, come ad esempio il [[Senegal]], sono stati condotti a partire dagli anni 2000 seri studi in modo da riflettere sulla realtà e varietà di tali fenomeni.<ref name="sénégal"/>
 
Ricercatori occidentali hanno rilevato essevi state numerose pratiche bisessuali nel periodo pre-coloniale, interrotte bruscamente e forzosamente col sopraggiungere degli europei,<ref name ="afrique">{{cita web | autore = Charles Gueboguo | titolo = L'homosexualité en Afrique : sens et variations d'hier à nos jours | sito = Socio-logos | editore = Association française de sociologie | data = 9 ottobre 2008 | url =http://socio-logos.revues.org/37#tocto1n5 }}</ref> e denigrate e criminalizzate dagli africani stessi dopo aver subito le influenze straniere occidentali e i dettami religiosi di [[cristianesimo]] e [[islam]]. Pertanto le pratiche, considerate da un certo momento in poi immorali e contro-natura dai nuovi arrivati, vengono sistematicamente cancellate lungo il corso del XVIII secolo; la convinzione quindi che l'attrazione nei confronti di persone dello stesso sesso non sia mai esistita in Africa è un [[mito]] il quale però in parte prosegue ancor oggi.<ref name = HIV/>
 
Alcuni si sono spinti fino al punto di sostenere che queste pratiche sarebbero esclusivamente di derivazione occidentale e che sarebbero quindi state importate dai coloni, ma in realtà è esattamente il contrario:<ref name="afrique"/> i paesi africani hanno effettivamente criminalizzato l'omosessualità sulla base delle leggi assorbite dagli ex-colonizzatori.<ref>{{cita news | titolo = Au Cameroun, Roger Mbédé, mort pour avoir été homosexuel | rivista = Le Monde | data = 17 febbraio 2014 | url = https://www.lemonde.fr/afrique/article/2014/02/17/au-cameroun-roger-mbede-mort-pour-avoir-ete-homosexuel_4349543_3212.html }}</ref> Ad esempio l'antropologo tedesco Kurt Falk aveva stimato ancora negli anni venti che, tra le tribù native dell'[[Africa occidentale]] studiate, v'era una prevalenza assoluta di uomini bisessuali<ref name=HIV>{{cita pubblicazione | lingua = en | autore = Michael Fumento | titolo = Why is HIV so prevalent in Africa ? | data = 15 aprile 2005 | url = http://fumento.com/aids/aids2005.html | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140906075505/http://fumento.com/aids/aids2005.html | dataarchivio = 6 settembre 2014 }}</ref> che raggiungeva il 90% dei casi.<ref>{{cita libro | lingua = en | autore = Serena Anderlini-D'Onofrio | titolo = Women and Bisexuality: A Global Perspective | editore = Routledge | anno = 2013 | p = 49 | citazione =My opinion is that the percentage among the natives able to consort with both sexes and (according to the evidence of many natives questioned about it) feel the same desire for both is around 90 percent. | url = http://books.google.fr/books?id=pa3aAAAAQBAJ&pg=PA49&dq=kurt+falk+bisexuality+in+africa&hl=fr&sa=X&ei=eLn3U5KAJpTWaKbjgJgO&ved=0CCIQ6AEwAA#v=onepage&q=kurt%20falk%20bisexuality%20in%20africa&f=false}}</ref>
Riga 151:
Nella parte orientale dell'arcipelago melanesiano, l'omosessualità rappresenta per lo più una transizione di fase la quale può anche esser considerata come un modo per compensare, durante l'adolescenza, la mancata possibilità di intrattenere relazioni eterosessuali prima del matrimonio.<ref name="mela">{{cita | Ritualized Homosexuality in Melanesia | p. 17}}.</ref> Le pratiche omosessuali posson anche esser parte di un processo d'iniziazione, infine in certi casi vengono mantenute nella vita adulta assieme alle relazioni eterosessuali.<ref name="mela"/>
 
Nella tribù di Nambas avere diverse donne e ragazzi coinvolti in relazioni amorose è attributo di potere e prestigio sociale;<ref name ="namba">{{cita | Ritualized Homosexuality in Melanesia | p. 95}}.</ref> i giovani maschi appaiono qui come una proprietà e come tali possono anche venire prestati o venduti per un certo periodo di tempo, dai loro "mariti", ad altri uomini.<ref name="namba"/>
 
== Bisessualità contemporanea ==
[[File:Madonna by David Shankbone.jpg|miniatura|Apertamente bisessuale,<ref name="film">{{cita web | lingua = en | autore = Carla Williams | sito = An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture | anno = 2002 | url = http://www.glbtq.com/arts/bisex_film,2.html | titolo = Bisexuality in film | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120922074844/http://www.glbtq.com/arts/bisex_film%2C2.html | dataarchivio = 22 settembre 2012 }}</ref> [[Madonna (cantante)|Madonna]] baciò sul palco [[Britney Spears]] e [[Christina Aguilera]] nel 2003, un gesto visto come tipico esempio di "bisessualità chic"<ref name="matin">{{cita web | url = http://archives.lematin.ch/people/le-bi-cest-chic-2010-01-27 | titolo = Le bi, c'est chic | rivista = Le Matin | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | lingua = en | autore = Richard Luscombe | url = http://www.guardian.co.uk/world/2004/jan/04/usa.gayrights | titolo = US girls embrace gay passion fashion | editore = The Guardian | data = 4 gennaio 2004}}</ref>|alt=]]
{{vedi anche|Ambiente e orientamento sessuale|Neuroscienze e orientamento sessuale|Demografia dell'orientamento sessuale}}
Nonostante vi siano molte manifestazioni contemporanee di bisessualità, questa continua a rimanere uno dei grandi tabù moderni.<ref name="stats">{{cita pubblicazione | autore = Laurence Lemoine | titolo = Sommes-nous tous bisexuels ? | sito = psychologies.com | data = ottobre 2002 | url = http://www.psychologies.com/Couple/Sexualite/Desir/Articles-et-Dossiers/Sommes-nous-tous-bisexuels }}</ref> Ciò è in parte dovuto al fatto che molte persone, pur essendo in realtà bisessuali (vale a dire provano sentimenti d'attrazione nei confronti di entrambi i sessi), tengono occultato il fatto e non lo esprimono, impedendo così l'emergere di una vera visibilità della bisessualità.<ref name="what">{{cita web | lingua = en | autore = Kathy Labriola | titolo = What is bisexuality? | sito = bisexual.org | url = http://www.bisexual.org/resources.html | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130530042549/http://www.bisexual.org/resources.html | dataarchivio = 30 maggio 2013 }}</ref> Esistono anche alcuni termini alternativi per descrivere le varie forme di bisessualità, ma molti di essi sono considerati [[neologismi]] non universalmente accettati perché intrinsecamente bifobici e contribuiscono alla bi-erasure.