Francesco Marmitta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Francesco
|Cognome = Marmitta
Riga 40:
Si formò probabilmente studiando le opere realizzate a [[Bologna]] dal pittore della [[scuola ferrarese]] [[Ercole de' Roberti]], seguendo inoltre le nuove tendenze pittoriche di [[Lorenzo Costa]], [[Gian Francesco de' Maineri]] e Bernardino Orsi da [[Collecchio]].<ref name=Trecc />
 
Negli stessi anni frequentò la bottega del pittore e [[Oreficeria|orafo]] bolognese [[Francesco Francia]], che influenzò la sua attività di [[Intaglio|intagliatore]],<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=290}}</ref> per la quale Marmitta è menzionato da [[Giorgio Vasari]] nella sua celebre pubblicazione [[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]].<ref name=Trecc /><ref name =vita>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=KK0_AAAAcAAJ&pg=PA15&lpg=PA15&dq=Francesco+Marmitta&source=bl&ots=_u7fGGqEMj&sig=ACfU3U3qx_3CmqQ2IOBmGr7bakZWYqy4Gw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiIytiojf_fAhUIaVAKHZZZDL44FBDoATAAegQIChAB#v=onepage&q=Francesco%20Marmitta&f=false | titolo=Vita del graziosissimo pittore Francesco Mazzola, detto il Parmigianino | accesso= 12 gennaio 2019}}</ref><ref name =therob>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=KSjqWfHY9wEC&pg=PA189&lpg=PA189&dq=Francesco+Marmitta&source=bl&ots=vmZh4OkMj2&sig=ACfU3U0ahmwIa_Tm3PlI68t9yzNqUzXp8A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwim9IXvjv_fAhWsA2MBHaRpAvY4HhDoATABegQICRAB#v=onepage&q=Francesco%20Marmitta&f=false | titolo=The Robert Lehman Collection: Vol. 4, Illuminations | lingua = en | accesso= 12 gennaio 2019}}</ref>
 
Le uniche sue opere documentate sono le [[Decorazione|decorazioni]] presenti nel codice [[Francesco Petrarca|petrarchesco]] privato dell'[[Umanesimo rinascimentale|umanista]] [[Giacomo Giglio]] ([[Kassel]], Landesbibliothek), databile negli anni [[1483]]-[[1485]].<ref name=Trecc /><ref name =therob />
Riga 46:
Nel codice petrarchesco Marmitta evidenziò l'influenza di Ercole de' Roberti e di Lorenzo Costa, oltre che l'utilizzo di temi derivati dall'orificeria.<ref name=Trecc />
 
Per quanto riguarda le attribuzioni, tra le più significative vi è il il ''Messale del [[Domenico Della Rovere|cardinale Della Rovere]]'', l{{'}}''[[Libro d'Ore Durazzo|Offiziolo Durazzo]]'' e la ''Pala di san Quintino''.<ref name=Trecc /><ref name =therob />
 
Il ''Messale del cardinale Della Rovere'' ([[Torino]], Museo Civico), realizzato negli anni [[1490]]-[[1492]], ci fornisce la notizia di un soggiorno [[Roma|romano]] di Marmitta, ai tempi di [[Andrea Mantegna]] e del [[Classicismo (arte)|classicismo]].<ref name ="le muse" />
 
Nella decorazione del codice per il cardinale Della Rovere, Marmitta dimostrò influenze e ispirazioni dell'ambiente romano, soprattutto per lo stile del «Maestro del Teofilatto», molto apprezzato dal cardinale.<ref name=Trecc />
 
Dal [[1495]] Marmitta è documentato a Parma e agli inizi del [[XVI secolo]] risalì l{{'}}''Offiziolo Durazzo'' ([[Genova]], [[Biblioteca civica Berio]]),<ref name ="le muse" /> per un committente, ancora ignoto, forse un ambasciatore-senatore [[Venezia|veneziano]] presente come astante nella miniatura della ''Messa della Beata Vergine''.<ref name=Trecc />
 
Il codice, considerato un capolavoro della miniatura italiana del [[Rinascimento]], mostrò l'influenza del pittore veneziano [[Giovanni Bellini]], oltre che della tradizione padana e dello [[Scultura|scultore]] e orafo [[Pier Jacopo Alari Bonacolsi]].<ref name=Trecc />
Riga 88:
*{{cita pubblicazione |autore= M. Levi d'Ancona |titolo=Un libro d'ore di Francesco Marmitta da Parma e Martino da Modena al Museo Correr |rivista=Bollettino dei Musei civici veneziani |volume= XI|numero=2 |anno=1966 |pp=18-35}}
 
*{{cita pubblicazione |autore=L. Montanari |titolo=L'Uffiziolo Durazzo |rivista=La Berio |volume=I |anno=1961 |pp=14-27}}
*{{cita pubblicazione |autore=L. A. Pettorelli |titolo=La miniatura a Parma nel Rinascimento. G. F. Maineri - Francesco Marmitta |rivista=Parma per l'arte |volume=II |numero=3 |anno=1952 |pp=107-116}}
*{{cita pubblicazione |autore=Ph. Pouncey |titolo=Drawings by Francesco Marmitta|rivista= Proporzioni |volume=III |anno=1950 |pp=111-113}}
Riga 101:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Francesco Marmitta}}
 
== Collegamenti esterni ==