Relatività generale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Riga 2:
La '''teoria della relatività generale''', elaborata da [[Albert Einstein]] e pubblicata nel [[1916]]<ref name=articolo-rel-tedesco>{{cita web| http://myweb.rz.uni-augsburg.de/~eckern/adp/history/einstein-papers/1916_49_769-822.pdf| titolo=Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie (Articolo originale della teoria della relatività generale) |anno=1916 |accesso=19 marzo 2018 |lingua=de |formato=PDF}}</ref>, è l'attuale [[Fisica teorica|teoria fisica]] della [[Interazione gravitazionale|gravitazione]].
 
Essa descrive l'[[interazione gravitazionale]] non più come azione a distanza fra corpi massivi a mezzo dei rispettivi [[campo gravitazionale|campi gravitazionali]], come nella [[Gravitazione universale|teoria newtoniana]], ma come effetto di una [[legge fisica]] che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello [[spazio-tempo]] con la distribuzione e il flusso in esso di [[Massa (fisica)|massa]], [[energia]] e [[Impulso (fisica)|impulso]]. In particolare la geometria dello spazio-tempo identifica i [[sistema di riferimento|sistemi di riferimento]] [[sistema inerziale|inerziali]] con le coordinate relative agli osservatori in caduta libera, che si muovono lungo traiettorie [[Geodetica|geodetiche]]. La [[forza peso]] risulta in questo modo una forza apparente osservata nei riferimenti non inerziali. La relatività generale è alla base dei moderni [[Cosmologia (astronomia)|modelli cosmologici]] della struttura a grande scala dell'[[universo]] e della sua evoluzione.
 
Come disse lo stesso Einstein, fu il lavoro più difficile della sua carriera a causa delle difficoltà matematiche, poiché si trattava di far convergere concetti di [[geometria euclidea]] in uno spaziotempo [[Curvatura spaziale|curvo]], che, in accordo con la [[relatività ristretta]], doveva essere dotato di una struttura metrica di tipo [[Spaziotempo di Minkowski|lorentziano]] anziché [[spazio euclideo|euclideo]]. Egli trovò il linguaggio e gli strumenti matematici necessari nei lavori di [[geometria differenziale]] didei matematici italiani [[Luigi Bianchi]], [[Gregorio Ricci-Curbastro]] e [[Tullio Levi-Civita]], che avevano approfondito nei decenni precedenti i concetti di [[curvatura]] introdotti da [[Carl Friedrich Gauss]] e [[Bernhard Riemann]].
 
== Cenni storici ==