22 030
contributi
m (aggiunta Categoria:Ouverture usando HotCat) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Questo tipo di ouverture fu particolarmente in voga fra i compositori come [[Alessandro Scarlatti]]; nei primi decenni del XVIII secolo per identificarla veniva usualmente usato il termine ''sinfonia'', ma più tardi, per evitare confusione con gli altri tipi di [[sinfonia]], si preferì chiamarla ''ouverture italiana''.
Di solito era formata da tre movimenti, veloce-lento-veloce, in genere allegro-adagio-allegro (o presto), presentava una struttura omofona e i movimenti esterni erano tipicamente in
I primi lavori ad usare questo tipo di sinfonia furono quelli di Alessandro Scarlatti negli anni '90 del Seicento. In seguito si diffuse in tutta Europa e rimase in auge più o meno sino gli anni '70 del XVIII secolo, anche se già dagli anni '60 iniziò a imporsi la forma di ouverture a singolo movimento.
|