20 847
contributi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(Annullata la modifica 106490332 di 5.90.55.124 (discussione)) Etichetta: Annulla |
||
}}</ref>. In particolare la buona corrispondenza dell'[[abbondanza cosmica]] degli elementi leggeri come l'[[idrogeno]] e l'[[elio]] con i valori previsti in seguito al processo di [[nucleosintesi]],<ref name="Hawking139">{{cita|Hawking|pp. 139-140|Rizzoli}}.</ref> e ancor più l'esistenza della [[radiazione cosmica di fondo]], con uno [[Spettro elettromagnetico|spettro]] in linea con quello di [[corpo nero]], hanno convinto la maggior parte degli scienziati che un evento simile al Big Bang ha effettivamente avuto luogo quasi 14 miliardi di anni fa.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Planck/Planck_reveals_an_almost_perfect_Universe|titolo=Planck reveals an almost perfect Universe|lingua=en|data=21 marzo 2013|accesso=8 novembre 2016}}</ref>
Tuttavia la teoria ha dei limiti: procedendo idealmente a ritroso nel tempo, in un processo inverso all'espansione, densità e temperatura aumentano fino a un istante nel cui [[intorno]] questi valori tendono all'infinito e il volume tende a zero, così che le attuali teorie fisiche non sono più applicabili ([[Singolarità gravitazionale|singolarità]]). Per questo la teoria non è adeguata a descrivere la condizione iniziale
== Storia ==
|
contributi