Discussione:Valentino Rossi: differenze tra le versioni

m
Il consenso, emergendo dalle discussioni, risulta in molti casi una combinazione che risulta dalle varie componenti della comunità che opera in Wikipedia: ci sono utenti che sostengono fortemente una proposta, altri che semplicemente la apprezzano, alcuni indecisi, altri che sono contrari, altri decisamente contrari ma che sono coscienti di essere in una comunità e la rispettano, altri con un'idea personale alternativa, quelli che convengono senza rancore di non essere d'accordo, alcuni elementi chiassosi e inconciliabili, alcuni che operano "fuori dalle regole": nell'insieme tutti si devono ritrovare a cercare una soluzione condivisa. Si sa di avere consenso o meno - se non l'unanimità - solo quando si cerca di costruirlo attraverso una discussione. Ciò che tiene insieme la comunità nella ricerca di una soluzione condivisa e che permette di fatto l'uso del metodo del consenso è il comune obiettivo di far crescere l'enciclopedia.
 
E invece la mia buona fede che fine ha fatto...? Ma perchè gli altri che hanno espresso un parere iniziale nella discussione, non seguono e continuano la discussione con la sua evoluzione...perchè non gli ne frega niente...?--[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 11:17, 14 lug 2019 (CEST)
20 747

contributi