1 409 166
contributi
m (Bot: accenti) |
(Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)) |
||
Nel [[1989]] viene realizzata per l'ultima volta la [[Fiera di Milano|Fiera Campionaria di Milano]] lasciando un vuoto per gli espositori commerciali internazionali; da questo nasce l'idea di Juan Jose Fabiani di proporre una manifestazione che non avesse solo contenuti ludici per cui sin dall'inizio, il festival, oltre alla musica e ai concerti è connotato da una forte impronta culturale.
Il Primo Festival fu allestito al [[Castello Sforzesco]] di Milano - in piazza del Cannone- in un'area di circa 2.000m², svolgendosi a partire dal 1º giugno [[1991]], raggiungendo un'affluenza di pubblico di circa 38 000 visitatori. L'inaugurazione vide la presenza del sindaco di Milano, [[Paolo Pillitteri]], e degli ambasciatori dei paesi coinvolti presso il [[Castello Sforzesco]]. [[1992]]: la seconda [[edizione]] si tiene ancora in piazza del Cannone a [[Milano]], ma dura di più, dal 25 giugno al 5 luglio, coprendo un'area di 3 000 m² raggiungendo una presenza di pubblico di circa 62 000 visitatori .
[[1993]] a causa dei forti flussi migratori<ref name=Immigrazione>{{cita web|url=http://www.dossierimmigrazione.it/scheda.php?cid=1_10&pid=8|titolo=
La Quarta edizione del Festival si realizza in tre località: dal 24 giugno al 10 luglio a Milano allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] con oltre 110 000 presenze; dal 25 luglio al 15 agosto a [[Verbania]] ([[Lago Maggiore]]) raggiungendo le 80 000 presenze; e dal 1º settembre al 18 settembre a [[Cervia]] (RA) con un'affluenza di oltre 60 000 visitatori.
La Quinta edizione del Festival si svolge in 3 località e in superfici di circa 25.000m² a [[Milano]] (davanti al Centro Commerciale Bonola), dal 15 giugno al 2 luglio superando le 130 000 presenze; a Viareggio dal 13 luglio al 30 luglio, contando oltre 110 000 presenze ed a [[Jesolo]] ( Ve) dal 18 agosto al 3 settembre con oltre 60 000 presenze; raggiungendo un record di presenze di oltre 300 000 visitatori durante l'estate 1995. La quinta edizione è caratterizzata da una marcata diffusione degli aspetti più caratteristici del continente, con speciale attenzione al settore culturale e turistico ed all'ambientazione dell'area, ricreando a tal proposito un "[[Villaggio]]" Sudamericano .
|