287
contributi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Quando, a fine agosto, si discusse l'articolo della [[Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]] che riguardava la [[libertà religiosa]], "coloro i quali tenevano al re e alla religione si erano messi alla destra del presidente per sfuggire ai discorsi, alle indecenze e alle urla che avevano luogo nella parte opposta, dove stava la componente più rivoluzionaria" secondo le parole di [[Marcel Gauchet]]. La denominazione si consolidò durante l'[[Assemblea legislativa]] e la [[Convenzione Nazionale]]. Con la [[Restaurazione]] la distinzione si conferma come una caratteristica costante del sistema parlamentare, destinata a durare. Dalla [[Francia]] si estese rapidamente in tutta l'[[Europa]]. Nel periodo della Restaurazione, in Francia, la destra era occupata dai monarchici cattolici contro-rivoluzionari ([[Les Ultras]]) classificabili ai giorni d'oggi come reazionari e, dunque, collocabili nella destra radicale.
=== La destra [[Regno Unito|anglo]]-[[USA|americana]] ===
Nell'Inghilterra del Settecento
=== Il Novecento ===
|
contributi