Chedivè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m elimino frase priva di senso o comunque totalmente fuori contesto
Riga 1:
'''Chedivè'''<ref>Cfr. {{Treccani|chedive|chedivè|v=sì|accesso=23 aprile 2015}}</ref><ref>{{DOP|lemma=chedivè|id=70360}}</ref><ref>Cfr. {{Cita web |url = https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/chedive.aspx?idD=1&Query=chediv%C3%A8&lettera=C |titolo = chedivè |sito = Hoepli |accesso = 23 aprile 2015}}</ref><ref>Cfr. in {{Cita libro |autore = |titolo = Nuova enciclopedia universale Rizzoli-Larousse |volume = vol. IV |città = |editore = |anno = |pagina = 707 |sbn = IT\ICCU\MOD\0204626}}</ref> (meno comunemente '''kedivè''', pressoché regolarmente usato però in campo specialistico '''khedivè''', utile a traslitterare adeguatamente la [[fricativa velare sorda|consonante fricativa]] ''[[Ḫāʾ|Kha]]'', ben differente dal [[occlusiva velare sorda|suono della ''k'']]),<ref>Si vedano ''The [[Encyclopaedia of Islam]]'', ''s.v.'' «Khidīw, Khedive» (P.J. Vatikiotis) e, a puro titolo esemplificativo, [[Paolo Minganti]] (''Storia dell'Egitto'', Milano, Sansoni, 1959); J. Daumal e M. Leroy (''Nasser'', Milano, Sansoni, 1970) o, più di recente, [[Massimo Campanini]] (''Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak'', Roma, Edizioni Lavoro, 2005).</ref> è un sostantivo di origine [[Lingua persiana|persiana]], '''<span style="font-size: 120%;">ﺧﺪﻳﻮ</span>''', traslitterato ''khidīw'' o ''khadīw'' ("signore, principe, sovrano"), tradotto spesso come "[[viceré]]".
'''Collegamento Invasione Egiziana Del 1882'''
 
==Storia==