Luigi Bardone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nato da Bianca De Inzago e Giacomo Bardone, di antica e aristocratica famiglia di [[Pavia]]<ref>Carlo Marozzi, ''Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e del Principato'', Ponzio, 1992.</ref> - i Bardone compaiono iscritti già nel [[XV secolo|quattrocento]] nell'elenco delle famiglie patrizie pavesi nella persona del notaio ducale [[Carlo Bardone]] - compì gli studi di teologia probabilmente presso la locale facoltà teologica pavese.
 
Divenne prima [[prevosto]] della chiesa di San Giovanni in Borgo e successivamente, da giovane professore di [[teologia]] dell'[[Università di Pavia]], fu membro attivo e costante della facoltà teologica pavese, di cui fu [[preside|decano]]. Nell'ambiente universitario divenne noto per la padronanza di otto lingue straniere tra cui l'[[lingua ebraica|ebraico]], l'[[lingua aramaica|aramaico]], il [[lingua greca|greco]] e il [[lingua latina|latino]], come rileva lo storico [[Luca Contile]]. Fu docente di [[oratoria]] greca e latina all'[[Università di Pavia]] dal [[1559]] al [[1567]].<ref>Virginio Luigi Bernorio, ''La chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del cardinal Ippolito de' Rossi. 1560-1591'', Quaderni del [[Seminario di Pavia]], 7-8, Ponzio, 1971.</ref> Probabilmente fu candidato al ripristino della cattedra accademica di ebraico che taceva da quarant'anni e che avrebbe portato a [[Pavia]] il programma di insegnamento definito "trilingue" secondo il modello nato a [[Lovanio]] per impulso di [[Erasmo da Rotterdam]].