Telescopio spaziale James Webb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
''orbitante'' in incipit è sgradevole
*parasole >>scudo termico
Riga 35:
Il telescopio Webb aprirà nuovi orizzonti per l'astronomia a raggi infrarossi grazie a tecnologie di progettazione d'avanguardia. Sarà il più grande telescopio mai inviato nello spazio, e amplierà i percorsi aperti nell'universo dal telescopio [[Telescopio spaziale Hubble|Hubble]].
 
Le innovazioni rispetto ai precedenti telescopi spaziali sono il grande [[specchio primario]] di 6,5 metri, per studiare [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] nella banda infrarossa, e la presenza di un ampio parasolescudo termico multistrato per il mantenimento di una temperatura operativa molto bassa per bloccare le [[Interferenza (fisica)|interferenze]] da sorgenti di calore non oggetto di studio quali ad esempio il [[Sole]], la [[Luna]], la struttura e la strumentazione stessa del telescopio.<ref>{{Cita web|url=http://webbtelescope.org/article/Infrared/11|titolo=Infrared astronomy: beyond the visible.|sito=webbtelescope.org|lingua=en|accesso=28 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170506032533/http://webbtelescope.org/article/Infrared/11|dataarchivio=6 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Diversamente da Hubble, orbitante intorno alla Terra, Webb [[Orbita eliocentrica|orbiterà intorno al Sole]] a 1,5 milioni di km, al [[Punti di Lagrange|punto L2]] di [[Joseph-Louis Lagrange|Lagrange]], orbita già utilizzata per le missioni [[WMAP]], [[Herschel Space Observatory|Herschel]] e [[Planck Surveyor|Planck]]; orbita che terrà il Webb allineato con l'orbita terrestre<ref>{{Cita web|url=https://jwst.nasa.gov/orbit.html|titolo=NASA: Orbita L2 allineata per Webb|sito=jwst.nasa.gov|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> consentendo alallo parasolescudo di proteggere il telescopio dalla luce e dal calore di Sole, Terra e Luna e garantendo comunicazioni continue con il [[Centro di controllo missione|centro di controllo]] e un'ininterrotta raccolta di dati non essendo ostacolato dall'interferenza oscuratrice dell'orbita lunare.
 
Per il JWST sono state sviluppate diverse tecnologie innovative. Le più importanti includono uno specchio primario costituito da 18 specchi esagonali in [[berillio]] ultraleggero che dispiegandosi dopo il lancio comporranno un'unica grande superficie di raccolta. Un'altra caratteristica del JWST è l'ampia schermatura romboidale a cinque strati (separati dal vuoto) in [[Kapton]], un materiale plastico in [[Film (materiale)|film]] che, come un parasole, attenua il calore e garantisce stabilità alle notevoli escursioni termiche a cui gli strumenti saranno sottoposti. Lo studio di [[Metrologia|metrologie]] estremamente precise nei test acustici e ambientali<ref>{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/feature/goddard/2017/nasa-s-james-webb-space-telescope-completes-final-cryogenic-testing |titolo=NASA’s James Webb Space Telescope Completes Final Cryogenic Testing |autore=Eric Villard |editore=Lynn Jenner |curatore=nasa.gov |data=20 novembre 2017 |lingua=en}}</ref> ha contribuito allo sviluppo di strumenti di precisione ([[interferometria]] laser dinamica) nell'ordine dei [[Metro#Multipli e sottomultipli|picometri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/goddard/2016/nasa-seeks-picometer-accuracy|titolo=Accuratezza picometrica nei test del Webb|sito=nasa.gov|lingua=en}}</ref>.Il Webb è fornito di un [[Criogenia|impianto criogenico]] (cryocooler) per il raffreddamento (7 K) dei rilevatori nel medio infrarosso e di micro-[[Otturatore (fotografia)|otturatori]] innovativi progettati dal [[Goddard Space Flight Center|Goddard]] che, come piccole tapparelle programmabili consentono di selezionare determinati spettri di luce durante la simultanea di una osservazione, permettendo di analizzare sino a 100 oggetti contemporaneamente nello spazio profondo con un'[[ampiezza visuale]] di 3,2 x 3,3 [[Primo (geometria)|minuti d'arco]]<ref>{{Cita web|url=https://jwst.nasa.gov/microshutters.html|titolo=Microshutters : i micro-otturatori per la NIRSpec|sito=nasa.gov|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017}}</ref>
 
JWST è il prodotto di una collaborazione tra la [[NASA]], l'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] e l'[[Agenzia spaziale canadese|Agenzia Spaziale Canadese]] (CSA ). Il NASA [[Goddard Space Flight Center]] ha gestito le fasi di sviluppo. I principali partner industriali privati sono [[Northrop Grumman Corporation|Northrop Grumman]] e [[Orbital ATK]] per lo schermoscudo parasoletermico; lo [[Space Telescope Science Institute]] (STScI) gestirà le operazioni di ricerca, raccolta ed elaborazione dei dati del Webb successive al lancio.
 
== Osservatorio ==
Riga 74:
Il JWST orbiterà<ref>{{Cita web|url=https://jwst-docs.stsci.edu/display/JTI/JWST+Orbit|titolo=Explained: Incorrect to say that JWST "will be at L2." Rather, JWST will orbit around L2|sito=stsci.edu|lingua=en}}</ref> intorno al secondo [[Punti di Lagrange|punto di Lagrange]] (L2) lungo un asse Terra-Sole, distante 1.500.000&nbsp;km dalla Terra. Il punto di equilibrio L2 consentirà un tempo ridotto per compiere un'orbita completa, pur essendo più distante dell'orbita terrestre. Il telescopio si attesterà sul punto L2 in un'[[orbita halo]], inclinato rispetto al piano dell'[[eclittica]]. Poiché L <sub>2</sub> è un punto di equilibrio instabile in cui le [[accelerazione gravitazionale|accelerazioni gravitazionali]] esercitate da Sole e Terra bilanciano l'[[accelerazione centripeta]] del telescopio necessaria a compiere l'orbita a quella determinata distanza dal Sole, la sonda seguirà una traiettoria chiusa intorno al punto di Lagrange nel suo [[moto di rivoluzione]] intorno al Sole.
 
La particolarità di questa orbita è che consente al telescopio di essere allineato su un asse teorico consentendo alallo parasolescudo termico del satellite di proteggere il telescopio dalla luce e dal calore di Sole, Terra e Luna.
 
La posizione di JWST presso L2 rende le comunicazioni con la Terra continue, effettuate attraverso il [[Deep Space Network]] (DSN), del [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] utilizzando tre antenne radio situate in Australia, Spagna e California. Durante le operazioni di ''routine'', JWST effettuerà sequenze in uplink di comandi e dati di ''downlink'' fino a due volte al giorno, attraverso il DSN. L'osservatorio è in grado di eseguire sequenze di comandi (controlli e osservazioni) in modo autonomo. Lo [[Space Telescope Science Institute]], gestore delle ricerche e dei dati, trasferirà i dati settimanalmente ed effettuerà le opportune correzioni giornalmente.
Riga 83:
Successivamente al lancio, il raggiungimento dell'orbita consta di programmate fasi in cui verranno effettuate circa 200 operazioni tra correzioni di rotta, assestamenti e controlli delle apparecchiature:
* '''Primo giorno:''' decollo. Il razzo Ariane fornirà la spinta per circa 8 minuti. Webb si separerà dal vettore Ariane V mezz'ora dopo il lancio e successivamente spiegherà il pannello solare e altri sistemi; spiegamento dell'antenna ad alto guadagno, superamento dell'orbita lunare e prima manovra correttiva.
* '''Nella prima settimana:''' seconda manovra correttiva. Apertura completa deldello parasolescudo termico e tensione degli strati isolanti dello schermo solare. Spiegamento specchio secondario e apertura della ''ali'' dello specchio primario.
* '''Nel primo mese:''' inizializzazione software e correzione definitiva dell'orbita di volo. Raggiungimento orbita L2; sollecitazioni elettroniche del modulo ISIM.
* '''Nel secondo mese:''' accensione Fine Guidance Sensor, NIRCam e NIRSpec. Test NIRCam di prima immagine; primo allineamento segmenti specchio primario.
Riga 136:
 
== Struttura osservatorio ==
I blocchi logici dell'osservatorio James Webb sono tre: il sistema ottico (''OTE, Optical Telescope Element'') che include lo specchio primario e la struttura di sostegno; la strumentazione scientifica (''ISIM, Integrated Science Instrument Module''), il sistema navicella, che comprende il bus navicella (Spacecraft Bus) e illo parasolescudo termico (''Sunshield'').[[File:Jwst labeledspacecraft.jpg|miniatura|Schema a blocchi dell'osservatorio]]
[[File:James Webb Space Telescope Backplane Arrives at NASA Goddard for Mirror Assembly (20901832245).jpg|miniatura|Il backplane incapsulato]]
La struttura portante (backplane) dello specchio primario è costituita da uno scheletrato di grafite composita, [[titanio]] e [[Invar]], fornito dall'azienda [[Orbital ATK]]. Sostiene i 18 segmenti esagonali dello specchio e il modulo degli strumenti scientifici. È costituita da tre sezioni. una centrale (''Pathfinder'') che sorregge 12 specchi e le due ali laterali pieghevoli verticali supportanti ciascuna 3 specchi. Questa conformazione si è resa necessaria in quanto la larghezza dello specchio è superiore alla capacità di stiva del razzo Ariane. Il piano della struttura è [[Lente|convesso]] in modo da ridurre al minimo le correzioni da effettuarsi per avere come risultante un [[piano focale]]. Frontalmente alla struttura è collocato lo specchio secondario.
Riga 166:
MIRI è composta da una macchina fotografica e da uno spettrografo che rileva la luce nella regione del medio infrarosso dello spettro elettromagnetico, coprendo lunghezze d'onda da 5 a 28 micron. I suoi sensibili rilevatori permetteranno di vedere la luce [[Spostamento verso il rosso|''shiftata'']] di galassie lontane, stelle di nuova formazione, deboli comete e oggetti nella fascia di Kuiper. La fotocamera di MIRI fornirà una visualizzazione a largo campo come quella di Hubble. Lo spettrografo consentirà una spettroscopia a media risoluzione, fornendo accurati dettagli fisici dei corpi osservati.
 
MIRI opera sotto i 6 [[Kelvin]], temperatura garantita da un refrigeratore meccanico ad [[elio]] situato sul lato caldo dello scudo parasoletermico. MIRI è stata costruita dal Consorzio MIRI.
[[File:JWST FGS ETU picture.jpg|miniatura|FGS NIRISS]]
 
Riga 199:
Il Bus è collegato al [[Optical Telescope Element|sottosistema ottico]] tramite una torretta telescopica che viene protesa in fase di posizionamento dell'osservatorio. La sua struttura, costituita essenzialmente in grafite composita,<ref name=":2">{{Cita web|url=https://jwst.nasa.gov/facts.html|titolo=Specifiche generali osservatorio|sito=jwst.nasa.gov|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> pesa circa 650&nbsp;kg e supporta il peso del telescopio, 6,5 ton.<ref name=":2" /> Il bus può garantire un puntamento di un secondo d'arco e isola le vibrazioni fino a due [[Milliarcosecondo|milliarcosecondi]].
 
=== ParasoleScudo Termico ===
[[File:James Webb telescope sunshield.jpg|alt=Il parasole del JWST a cinque strati|miniatura|Il parasole a cinque strati del JWST, grande come un campo da tennis, sviluppato da [[Northrop Grumman Corporation|Northrop Grumman]]]]
Lo schermo parasoletermico ([[Sunshield(JWST)|''Sunshield'']]) consentirà al telescopio un raffreddamento passivo e una temperatura stabile inferiore a 50 Kelvin (-223&nbsp;°C). Gli strumenti ''Near Infrared'' (NIRCam , NIRSpec , FGS / NIRISS ) operano a circa 39 K (-234&nbsp;°C). La ( MIRI ) nel medio infrarosso funziona ad una temperatura di 7 K (-266&nbsp;°C), utilizzando un sistema [[Criogenia|criogenico]] ad [[elio]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://jwst.nasa.gov/sunshield.html|titolo=Specifiche generali schermo solare|sito=jwst.nasa.gov|lingua=en}}</ref>. Il raffreddamento consente anche ai segmenti dello specchio primario di rimanere correttamente allineati quando cambia l'orientamento rispetto al sole
 
IlLo parasolescudo termico consta di 5 strati di [[Kapton]], ognuno dei quali è separato da vuoto isolante che dissipa il calore mantenendo ogni strato più freddo del precedente.
 
Gli strati deldello parasolescudo sono rivestiti con [[alluminio]] e [[silicio]] [[Drogaggio|drogato]] per le loro proprietà ottiche, conduttive e durata nell'ambiente spaziale. L'alta [[emissività]] del silicio dissipa buona parte del calore del Sole e della luce preservando gli strumenti e la superficie di alluminio altamente riflettente disperde l'energia residua verso i bordi deldello scudo parasoletermico.
 
Lo spessore degli strati varia da 0,05 millimetri per quello rivolto verso il Sole a 0,25&nbsp;mm per i restanti. Gli spessori dei rivestimenti di alluminio e silicio sono rispettivamente di 50 [[Nanometro|nanometri]] (nm) e di 100&nbsp;nm.<ref name=":3" />