Esperimento dello Schiehallion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Agnellino (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 93:
Nonostante [[Henry Cavendish]] avesse preso parte alla commissione della Royal Society e fosse stato uno degli artefici principali della progettazione dell'esperimento, il fisico non fu soddisfatto delle procedure messe in atto dai suoi colleghi e del livello di accuratezza delle misurazioni. Cercò quindi per anni un modo per effettuare in laboratorio una misurazione della densità media della Terra, che fosse più diretta e accurata<ref>{{cita|Crease 2007|p. 91|Crease}}.</ref>. Nel 1798, 24 anni dopo lo Schiehallion, riuscì nell'impresa utilizzando una [[bilancia di torsione]] estremamente sensibile, per misurare l'attrazione tra grandi masse di [[piombo]]. Il valore ottenuto da Cavendish di 5.448&nbsp;±&nbsp;33&nbsp;kg•m<sup>−3</sup> si discostava solo dell'1,2% dal valore attualmente accettato di 5.515&nbsp;kg•m<sup>−3</sup>{{#tag:ref|In realtà, nell'articolo originale di Cavendish, appare come risultato 5.480&nbsp;kg•m<sup>−3</sup>. Tuttavia, nei suoi calcoli aveva commesso un errore aritmetico e 5.448&nbsp;kg·m<sup>−3</sup> era il valore reale delle sue misurazioni. Questo errore fu rilevato nel 1821 da [[Francis Baily]]<ref>{{cita|Poynting 1894|p. 45|Poynting, 1894}}.</ref>.|group=N}}. Il suo risultato non sarebbe stato significativamente migliorato fino al 1895, quando Charles V. Boys ottenne un valore di 5.527&nbsp;kg•m<sup>−3</sup> con lo stesso dispositivo sperimentale di Cavendish ma migliorato con l'utilizzo di fibre di [[quarzo]] molto sottili<ref>{{cita|Jungnickel e McCormmach 1996|pp. 340-341|Jungnickel & McCormmach}}.</ref>.
 
[[John Playfair]] effettuò una seconda indagine allo Schiehallion nel 1811; considerando che gli strati di roccia della montagna fossero composti da materiali differenti, egli suggerì una densità della Terra compresa tra 4.560 e 4.870&nbsp;kg•m<sup>−3</sup><ref name="Ranalli">{{cita pubblicazione|autore=G. Ranalli|titolo=An Early Geophysical Estimate of the Mean Density of the Earth: Schehallien, 1774|anno=1984|rivista=Earth Sciences History|volume=3|numero=2|pp=149–152|issn=0736-623X|lingua=en|url=http://hess.metapress.com/content/k43q522gtt440172/}}</ref>, sebbene il già anziano Hutton difendesse vigorosamente il valore originale in un documento del 1821 indirizzato alla Society<ref name="Sillitto"/><ref>{{cita pubblicazione|cognome=Hutton|nome=Charles|data=1º gennaio 1821|titolo=On the mean density of the earth|rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society of London|volume=111|url=https://archive.org/details/jstor-107617|lingua=en}}</ref> i calcoli di Playfair avevano ottenuto un valore della densità molto più vicino a quello moderno, ma questo era ancora troppo basso e significativamente più impreciso di quello calcolato negli anni precedenti da Cavendish.<!-- Citazione non necessaria: è una deduzione immediata per confronto diretto dei valori riportati -->
 
[[File:Edinburgh Arthur Seat dsc06165.jpg|miniatura|sinistra|Il sito dell'esperimento di Henry James del 1856]]