José Carioca: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
|||
|doppiatore 4 nota = (''[[Topolino (serie animata)|Topolino]]'')
|doppiatore 5 = [[Eric Bauza]]
|doppiatore 5 nota = (''[[La leggenda dei tre
|doppiatore 6 = Bernardo De Paula
|doppiatore 6 nota = (''[[DuckTales (serie animata 2017)|DuckTales]]'')
In Italia è stato riscoperto nelle storie del fumetto [[Mega 3000]] (chiamato [[Mega 2000]] fino all'anno 2000), che include soltanto storie nuove. Qui sono stati portati alla ribalta gli amici, italianizzati in ''Nestore'' e ''Pietrone'', oltre ad '''Alfonsino''', un papero, i nipotini '''Zico''' e '''Zeca''', la simpatica fidanzata '''Rosina''', pappagalli come lui, e il '''Cavaliere''', padre di Rosina, ma anche il rivale '''Oreste''', un gallo. Sono state scritte inoltre una ridotta serie di storie che hanno come protagonista '''Tarzè''', uno José Carioca pasticcione in perizoma, parodia del personaggio di Tarzan. Anche Tarzè è accompagnato dagli inseparabili amici Nestore (in veste di esploratore) e Pietrone (un capovillaggio autoctono).
Il personaggio è apparso come uno dei protagonisti della serie animata ''[[La leggenda dei tre
== Collegamenti esterni ==
|