168 060
contributi
No2 (discussione | contributi) (Fix link) |
Nessun oggetto della modifica |
||
== Storia ==
Capostipite fu lo ''jarl'' norvegese Hrôlfr, più noto come [[Rollone]], che verso la fine del [[IX secolo]] guidò l'armata vichinga di cui era a capo all'occupazione della costa nordoccidentale del [[Regno franco|Regno dei Franchi]], dove già anni prima, soprattutto nella regione del [[Cotentin]], si formarono i primi insediamenti di popolazioni scandinave, in massima parte originarie della Norvegia.
Le scorrerie normanne arrivarono fino alle porte di [[Parigi]], e nel 911, dopo una serie di scontri e razzie nel territorio circostante,i Normanni arrivarono ad assediare la capitale del regno dei Franchi occidentali. Il sovrano [[Carlo III di Francia|Carlo il Semplice]], nel tentativo di ottenere una preziosa alleanza con i Normanni, offrì a Rollone il controllo di un vasto territorio corrispondente all'antica [[Neustria]] in cambio della promessa di supporto militare e di riduzione delle scorrerie vichinghe nel territorio franco, sancita con la sua conversione al cristianesimo. Tale possedimento si espanse attraverso l'annessione di diversi territori limitrofi, che nel 924 portarono al riconoscimento del [[Ducato di Normandia]] e alla conversione in massa al [[cristianesimo]] dei normanni.
Il pronipote di Rollone, [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]], il 28 settembre 1066 sbarcò a capo di {{TA|5 000}} uomini
== Duchi di Normandia (911-1144) ==
|