Tasso di saturazione in basi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio revisione e ampliamento della voce
Riga 9:
si aggiungono altri cationi, ma la loro presenza si limita ad una percentuale trascurabile che in pratica non ha riflessi sulle proprietà chimiche generali. Sono tali gli ioni di metalli pesanti del gruppo I e del gruppo II ([[bario]], [[stronzio]], [[rubidio]], [[cesio]]), il [[ferro]] III e lo [[ione ammonio]].
 
I processi di scambio ionico sono regolati da un equilibrio dinamico fra la soluzione circolante e il complesso di scambio, perciò la percentuale di adsorbimento di una specie chimica aumenta con la sua concentrazione nella soluzione. A parità di condizioni, tuttavia, esiste un ordine di preferenza determinato dall'affinità che ha il catione nei confronti del complesso di scambio: in altri termini, alcuni cationi sono adsorbiti più facilmente di altri.
<!-- DA RIVEDERE, RIORGANIZZARE E INTEGRARE
L'equilibrio dinamico fra la concentrazione
L'ordine di preferenza nella saturazione è determinato, in prima istanza, dalla [[valenza]] e, a parità di valenza, dal [[raggio ionico]]. Fa eccezione a questa regola generale lo ione [[idrogeno]], che è quello che ha la maggiore affinità per il complesso di scambio. , ossia corrisponde a quello dell'elenco, perciò gli ioni idrogeno e quelli trivalenti tendono a prevalere su quelli bivalenti e, questi, sui monovalenti. L'effettiva ripartizione dei cationi sul complesso di scambio dipende però anche dalla concentrazione dei cationi specifici nella soluzione circolante, che è in equilibrio con il complesso di scambio: in caso di eccesso di calcio nella soluzione circolante, questo tende perciò a rimpiazzare idrogeno, alluminio e ferro nel complesso di scambio.
 
L'ordine di preferenza nella saturazione è determinato, in prima istanza, dalla [[valenza]] e, a parità di valenza, dal [[raggio ionico]]. Fa eccezione a questa regola generale lo ione [[idrogeno]], che è quello che ha la maggiore affinità per il complesso di scambio. ,Dopo ossia corrisponde a quello delll'elencoidrogeno, perciò gli ioni idrogeno e quelli trivalenti tendono a prevalere su quelli bivalenti e, questi, sui monovalenti. L'effettivaA ripartizioneparità deidi cationivalenza sulè complessoil grado di scambioidratazione dipendedel peròcatione anchead dallaessere concentrazionedeterminante: deii cationi specificidi nellamaggior soluzioneraggio circolante,ionico chehanno èuna inminore equilibriodensità conelettrica ilperciò complessos'idratano di scambio:meno ine casosi dilegano eccessopiù facilmente al complesso di calcioscambio. nellaRiepilogando soluzionee circolante,facendo questoriferimento tendeai perciòcationi adi rimpiazzaremaggiore idrogenoimportanza, alluminioin etermini ferroquantitativi, nel complessol'ordine di scambio.affinità è il seguente:
 
<center>H<sup>+</sup> > Al<sup>3+</sup> > Ca<sup>2+</sup> > Mg<sup>2+</sup> > K<sup>+</sup> > Na<sup>+</sup></center>
 
<!-- DA RIVEDERE, RIORGANIZZARE E INTEGRARE
Da quanto detto, si deduce che la natura dei cationi adsorbiti sul complesso di scambio e la loro ripartizione specifica dipende strettamente dal pH del terreno: nei terreni acidi la soluzione circolante è povera in basi perciò gli ioni idrogeno rimpiazzano facilmente le basi adsorbite; nel contempo le basi rilasciate dal complesso di scambio hanno una persistenza ridotta in quanto nel tempo vengono sottratte alla soluzione circolante dal dilavamento e dall'assorbimento biologico.