Dialetti della Campagna e Marittima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
[[Giacomo Devoto]] identifica con «ciociaresco» un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per ''-ī'' e ''-ŭ'' preromanze) ''ié'' e ''uó'' si contraggono in ''é'' ed ''ó'' connotandola come una caratteristica territoriale «ciociara».
;Esempi
*''béglie'' < ''BIÉGLIUBIÉGL'' (lat. *bellŭ), ''bèlla'' < ''BELLA'' (lat. *bella) = bello/a
*''nóue'' < ''NUOVUNUOV'' (lat. *novŭ), nòva < ''NOVA'' (lat. *nova) = nuovo/a
In realtà questo fenomeno che il dialettologo [[Clemente Merlo]] studia in ''[[Fonologia del dialetto di Sora]]'' è proprio di molti altri volgari mediani e meridionali ([[Ancona]], [[Sabina]]); il Merlo ipotizza che la metafonesi in é ed ó nel sorano sia passata per una fase in cui le sillabe mediane metafonizzavano in ''ié'' e ''uó'', fenomeno conservatosi altrove e definito «metafonia napoletana» o «metafonia sannita»: gli sviluppi in é ed ó della metafonia da -ī ed -ŭ comunque sono scientificamente denominate «metafonia sabina» o «metafonia di tipo ciociaresco». Merlo inoltre descrive questi fenomeni nell'analizzare le differenze fra il dialetto arpinate e il sorano: ad Arpino si verifica la metafonia di ''a'' tonico quando la parola terminava in -ī ed -ŭ preromanze, che dittonga in ''ié'': (''iéze'' 'alzi', ''chiérene'' 'cadono'), contrariamente a quanto accade nel sorano (''addàuse'' 'alzi') dove la ''a'' resta salda.<ref>Devoto G., ''Per la storia linguistica della Ciociaria'', in ''La Ciociaria. Storia, arte e costume'', Editalia, Roma 1972.</ref><ref>Merlo C., ''Fonologia del dialetto di Sora'', Arnaldo Forni ed., Sala Bolognese 1978.</ref>
[[Immagine:Linguistic map of Province of Frosinone.jpg|upright=1.4|thumb|'''Carta linguistica del Lazio meridionale'''<br />