Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.221.14.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Superpes15
Etichetta: Rollback
Riga 54:
Se durante l'[[alto Medioevo]] il sentimento nazionale italiano si mantenne ancora piuttosto in ombra, partecipando alla contesa tra le due potenze di allora, il [[Papato]] e l'[[Impero]], con i quali si schierarono rispettivamente [[guelfi e ghibellini]], esso cominciò così lentamente a emergere, alimentandosi soprattutto del ricordo dell'antica grandezza di [[Roma (città antica)|Roma]], e trovando nell'identità religiosa rappresentata dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa]], idealmente erede delle istituzioni romane, un senso di comune appartenenza.<ref>AA.VV., ''Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna'', a cura di G. Chittolini, A. Molho e P. Schiera, Il Mulino, Bologna 1994.</ref>
 
[[File:Monumento "Alberto da Giussano" 5.JPG|thumb|left|[[AlbertoMonumento daal GiussanoGuerriero di Legnano]]]]
La vittoria nella [[battaglia di Legnano]] ad opera della [[Lega Lombarda]] contro l'imperatore [[Federico Barbarossa]] ([[1176]]), e la rivolta dei [[Vespri siciliani]] contro il tentativo del [[Carlo I d'Angiò|re di Francia]] di assoggettare la [[Sicilia]] ([[1282]]), saranno assunte in particolare dalla retorica [[Romanticismo|romantica]] ottocentesca come i simboli del primo risveglio di una coscienza di patria<ref>{{cita|Le garzantine, Atlante storico..|pp. 150 e 151}}.</ref>