Reattività crociata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con '''reattività crociata''' (spesso erroneamente chiamata con l'anglicismo '''cross-reactivity'''), ci si riferisce in ambito immunologico a un fenomeno che si manifesta clinicamente con l'associazione di 2 o più allergie, definite “allergie crociate”<ref name=lizaso>{{cita pubblicazione| autore=Garcìa BE., Lizaso MT.|anno= 2011|url=http://www.jiaci.org/issues/vol21issue3/1.pdf|titolo= Cross-reactivity Syndromes in Food Allergy |rivista= J Investig Allergol Clin Immunol. |volume= 21| numero = 3|pp=162-170}}</ref>.
Le reazioni crociate avvengono quando gli [[anticorpo|anticorpi]] di uno specifico [[allergene]] riconoscono e inducono reazioni immunitarie di tipo allergico a fronte di un allergene proveniente da un'altra specie.
La reattività crociata si manifesta anche con vie d'esposizione diverse. Sono rilevanti e comuni le allergie crociate tra allergeni inalati ([[polline|pollini]]) e ingeriti (cibi) o tra quelli a contatto cutaneo ([[lattice]], gomma naturale). Negli adulti, fino all'80% di tutti i casi di allergia alimentare sono preceduti da sensibilizzazione (clinica o subclinica) ad allergeni respiratori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Florin-Dan|cognome=Popescu|data=26 giugno 2015|titolo=Cross-reactivity between aeroallergens and food allergens|rivista=World Journal of Methodology|volume=5|numero=2|pp=31–50|accesso=12 luglio 2018|doi=10.5662/wjm.v5.i2.31|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4482820/}}</ref>