Lanterna di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 47:
 
== Caratteristiche ==
[[File:Lanterna_genova.JPG|thumbminiatura|La torre della Lanterna]]
=== L'edificio ===
La Lanterna è costituita da una torre su due ordini di sezione quadrata, costruita in pietra naturale dalle cave di [[Carignano]], con terrazza aggettante alla sommità sia del primo che del secondo tronco. Per raggiungere la sommità al suo interno si sviluppa una scala in muratura di 365 gradini totali, di cui 172 aperti al pubblico per raggiungere la prima cornice.
Riga 58:
 
A livello urbanistico la Lanterna era in quel periodo quindi relativamente lontana dalla città, e solo nel XVII secolo venne inglobata nella cosiddetta ''[[Mura di Genova|Cerchia Seicentesca]]'', la poderosa cerchia di mura lunga quasi diciannove chilometri attorno alla città, quasi interamente esistente ancora ai nostri giorni.
[[File:Genova1493.png|thumbminiatura|Una delle stampe raffiguranti le due Lanterne (1490 circa).|254x254px]]
 
La torre diventò protagonista della [[guerra]] tra [[guelfi e ghibellini]], quando venne danneggiata da questi ultimi che tentarono di far scendere i guelfi che vi si erano rifugiati all'interno.
Riga 77:
 
=== L'assedio francese ===
[[File:Genova-1810-acquatinta-part.jpg|thumbminiatura|La Lanterna in un'[[acquatinta]] del [[1810]] ca. di Ambroise-Louis Garneray.|277x277px]]
Nel [[1692]] si ebbe poi la ricostruzione della vetrata distrutta dal bombardamento del [[1684]] voluto dall'ammiraglio francese [[Marchese di Segnalay]] per ordine di re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]].
 
Riga 85:
 
Nel [[1840]] venne realizzata un'[[ottica]] rotante su carro a [[Ruota|ruote]] con [[lente di Fresnel]] e il 15 gennaio del [[1841]] venne acceso ed avviato il nuovo sistema di illuminazione, il cui studio era stato eseguito dal Professor Plana. Il nuovo impianto si componeva di una lanterna di diametro di 4 metri, di forma dodecagonale a 4 ordini di cristalli piani sul lato verso mare, mentre la parte verso monte, nel settore fra 110° e 290°, era oscurata per mezzo di lamiere di rame di forma circolare. La base della Lanterna poggiava dal lato mare su lastre di piombo e dal lato terra su lastre di ferro; il tutto era rinforzato con montanti e traversini di ferro. Le principali caratteristiche erano: luce bianca fissa con portata a 15 miglia a cui erano sovrapposti splendori intervallati di un minuto visibili fino a 20 miglia circa.
[[File:View towards the lighthouse Genoa - 06512v.jpg|thumbminiatura|La Lanterna in una foto di fine Ottocento, con il promontorio di [[San Benigno (Genova)|San Benigno]] e le sue caserme|285x285px]]
 
Verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] il faro iniziò ad essere ritenuto inadeguato in relazione all'arco di costa che doveva segnalare; nel [[1881]] si propose persino di declassarlo e di costruirne uno nuovo sul promontorio di [[Portofino]], in questo meglio rispondente alle necessità della navigazione. Tale proposta venne tuttavia accantonata tre anni dopo, perché alla luce delle nuove possibilità che l'evoluzione tecnica consentiva, fu possibile adottare la soluzione di potenziare il faro di Genova in modo da ottenere la copertura della costa a est fino al settore del [[Faro del Tino]] e ad ovest fino al settore del [[Faro di Capo Mele]].
Riga 96:
 
== La Porta della Lanterna ==
[[File:Lanterna di Genova-Porta Nuova-IMG 2561.JPG|thumbminiatura|''Porta Nuova,'' ''Porta della Lanterna'' o ''Porta del Chiodo'', nella sua attuale posizione addossata alle mura della Lanterna|285x285px]]
Dal momento che la Lanterna sorgeva sulla principale via di comunicazione fra Genova ed il ponente, fino allo sbancamento del colle di San Benigno nel primo [[Novecento]], già al momento della realizzazione delle cosiddette [[Mura di Genova#Le Mura Nuove|Mura Nuove]] [[Seicento|seicentesche]], venne realizzata una porta al loro interno esattamente ai piedi della Lanterna.
 
Riga 141:
* Un tempo la Lanterna non era sola, ma aveva una "sorella minore", chiamata Torre dei Greci, eretta dopo la metà del 1200 e che si trovava come in tutti i porti all'estremo opposto dell'arco portuale, all'incirca nella zona dove attualmente sorgono i [[Magazzini del cotone]] nel [[Porto antico di Genova|Porto Antico]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Lanterna di Genova - Strano.jpg|La Lanterna al tramonto
Riga 179:
* {{cita libro|titolo=La Lanterna, storie e leggende del Faro più famoso del mondo|editore=Editrice Il Golfo|anno=2000|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&x=12&y=9&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+La+Lanterna%2C+storie+e+leggende+del+Faro+pi%C3%B9+famoso+del+mondo+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Lanterna%252C%2Bstorie%2Bleggende%2Bdel%2BFaro%2Bpi%25C3%25B9%2Bfamoso%2Bdel%2Bmondo%2522&&fname=none&from=1}}
* {{cita libro|nome=Annamaria "Lilla"|cognome=Mariotti|titolo=Fari|editore=Edizioni White Star|città=Vercelli|anno=2005|ISBN=88-540-0342-5|pagine=28-31}}
*Enrico Roncallo, ''La Lanterna di Genova,'' Lecce, Youcanprint, 2014, '''''ISBN: 9788891128867'''''
 
== Voci correlate ==
Line 191 ⟶ 190:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{CulturaItalia}}
 
{{Storia di Genova}}