Differenze tra le versioni di "Metodo storico-critico"
→Storia e atteggiamento delle chiese cristiane di fronte ai nuovi criteri nell'esegesi: Errore di battitura
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
(→Storia e atteggiamento delle chiese cristiane di fronte ai nuovi criteri nell'esegesi: Errore di battitura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
In seguito gli ambienti della [[Chiesa cattolica]], specialmente dopo la creazione della [[Pontificia Commissione Biblica]] ([[1902]]), cominciarono ad indicare nel metodo storico-critico un alleato per la comprensione della Bibbia come conferma della fede professata. Nella sua enciclica [[Providentissimus Deus]] (Dio totalmente Provvidente) (primo di novembre [[1893]]) [[papa Leone XIII]] spinse l'ambiente della docenza cattolica ad essere ''più dotti e provveduti'' nello studio della Bibbia.
Cinque decenni più tardi, dopo la fondazione dell'[[Pontificio Istituto Biblico]] ([[
''Fornito così della conoscenza delle lingue antiche e del corredo della critica, l'esegeta cattolico si applichi a quello che fra tutti i suoi compiti è il più alto: trovare ed esporre il genuino pensiero dei Sacri Libri »''.
|