Candelabra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
Candelabre si trovano per esempio nella decorazione a mosaico della [[cupola]] del [[Battistero Neoniano]] a [[Ravenna]], risalenti a circa il [[458]].
[[File:Ferrara, palazzo dei Diamanti (12).jpg|thumb|right|Candelabra cantonale di [[Palazzo dei Diamanti]] a Ferrara]]
 
Nell'[[architettura]] classica ([[Arte greca|greca]] e [[Arte romana|romana]]) e in quella [[Rinascimento|rinascimentale]] venne utilizzata per ornare [[pilastro|pilastri]], ante, [[volta (architettura)|volte]] e pareti. Soprattutto nel periodo classico servì per valorizzare elementi che o per le loro dimensioni ridotte o per la loro mancanza di decorazioni rischiavano di perdere importanza: un tipico esempio sono le candelabre nei pilastri contigui ai rilievi dell'[[Arco di Tito]]<ref>"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. III, pag.36</ref>.
 
Sono state utilizzate molto anche da [[Biagio Rossetti]] nel suo lavoro urbanistico nella città di Ferrara, per evidenziare il percorso che aveva come termine piazza Nuova (l'attuale [[piazza Ariostea]])
 
[[File:Ferrara, palazzo dei Diamanti (12).jpg|thumb|right|Candelabra cantonale di [[Palazzo dei Diamanti]] a Ferrara]]
 
== Note ==