621
contributi
m (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)) |
m (→Biografia: aggiunto wikilink) |
||
}}
== Biografia ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dopo l'[[invasione tedesca della Francia]] e l'[[Conferimento dei pieni poteri a Philippe Pétain|assunzione dei poteri da parte del Maresciallo Pétain]], lasciò la Francia e riparò a Londra, dove divenne uno tra i più stretti collaboratori del generale [[Charles De Gaulle]]. Dopo aver ottenuto il riavvicinamento dell'[[Africa Equatoriale Francese]] alla [[Francia libera]] e aver organizzato e presieduto la
È stato una prima volta [[Presidente del Consiglio (Francia)|Presidente del Consiglio della Francia]] dal 12 luglio [[1950]] al 10 marzo [[1951]], nel periodo della nascita della [[Comunità europea di difesa]] e della [[Guerra d'Indocina|disfatta in Indocina]]. Viene ricordato anche perché il 24 ottobre 1950, in un discorso pubblico, fu il primo a proporre la creazione di un [[Forze armate dell'Unione europea|esercito europeo]] <ref>B. P. Boschesi, ''Storia della guerra fredda'', Arnoldo Mondadori Editore, 1977, pag. 28.</ref>, noto come ''piano Pleven''.
|
contributi