49 208
contributi
(Corretto) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(rb) |
||
* Il termine laico viene usato nel contesto di professioni specializzate per riferirsi a chi non pratica la stessa professione. Laico è un membro del [[Consiglio Superiore della Magistratura]] che non appartiene all'ordine dei magistrati, normalmente un politico. Laico è anche il [[magistrato onorario]], non togato, ossia il magistrato non professionale, che non è stato selezionato nell'ambito della magistratura con ordinario concorso.
==Origine==
La parola laico viene dal [[lingua greca|greco]] λαϊκός (''laikós'', "uno del popolo"), dalla [[Radice (linguistica)|radice]] λαός (''laós'', "[[popolo]]").
Il termine "laico" {{citazione necessaria|venne usato nella storia della chiesa per indicare il "volgo" ossia il "popolo", che non avendo preso i voti nelle basiliche doveva restare aldiquà dell'iconostasi (oggi balaustra), che divideva gli officianti dai semplici fedeli. Per estensione l'aggettivo poteva anche indicare coloro che, al contrario dei [[clero|chierici]], non sapevano né leggere né scrivere ,oppure non conoscevano il [[lingua latina|latino]]}}.
==Note==
|