Sassuolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 231:
# [[Filippine]]: 124
 
=== LingueLingua e dialettiLocale ===
=== Dialetto Sassolese ===
Il dialetto sassolese, come tutti i dialetti del Nord Italia ad eccezione del veneto, è una [[Lingue gallo-italiche|lingua gallo-italica]], sottogruppo della famiglia delle [[lingue galloromanze]], di cui anche il francese fa parte. Il suffisso "gallo" deriva dalla presenza di un antico sostrato celtico, frutto della sovrapposizione linguistica del latino sulla lingua gallica, anticamente parlata in [[Francia]] ([[Gallia]]) e nel Nord Italia ([[Gallia Cisalpina]]) prima della conquista romana.
La lingua locale sassolese non rappresenta un dialetto dell'italiano, bensì del [[Gallo-Italico]]. Il Gallo-Italico rappresenta un gruppo linguistico che comprende tutti i dialetti dell'italia nord occidentale. Tali dialetti sono accomunati dal sostrato [[celtico]], che gli inserisce insieme al francese nella famiglia delle [[lingue Gallo-Romanze]]. Inoltre, tutte le varietà linguistiche localizzate a nord della linea LaSpezia-Rimini costituiscono [[lingue romanze occidentali]], rendendo la linea LaSpezia-Rimini la più grande frontiera linguistica del mondo romanzo.
Le lingue romanze occidentali includono tutte le lingue del [[Nord Italia]], il francese, lo spagnolo e il portoghese, mentre le lingue romanze orientali comprendono il toscano, le lingue dell'italia centrale-meridionale, e il rumeno.
 
Il [[Gallo-Italico]] rappresente dunque una lingua con numerose varianti, o dialetti. Essi sono definiti dialetti piuttosto che lingue proprie in quanto nonostante varino da città a città, non esistono confini linguistici definiti tra di essi, ma piuttosto formano un continuum linguistico l'uno con l'altro, rendendoli intrinsecamente legati.
L'evidente somiglianza al francese non è dunque il risultato di alcuna recente dominazione, ma si tratta della condivisione di un comune sostrato linguistico celtico. Sia il francese che le lingue gallo italiche si sono sviluppate infatti in modo simile.
 
L'evidente somiglianza al francese non è dunque il risultato di alcuna recente dominazione, ma si tratta della condivisione di un comune sostrato linguistico celtico. Sia il francese che le lingue gallo italiche si sono sviluppate infatti in modo simile, ovvero dalla latinizzazione della popolazione locale di madre lingua gallica.
Linguisticamente Sassuolo rappresenta un'area di confine tra reggiano e modenese, e in maniera minore l'area montana. Il sassolese possiede dunque caratteristiche che lo accomunano sia al reggiano che al modenese, e in maniera molto minore al [[Frignano]] (area montana reggiana e modenese anticamente insediata dai [[Liguri Friniati]]).
 
Il dialetto sassolese insieme al fioranese è intrinsecamente legato all'area di [[Scandiano]]-[[Rubiera]]-[[Castellarano]], con cui ne condivide le caratteristiche principali, differenziandosi considerevolmente dal modenese cittadino. Sassuolo è infatti storicamente legato alla provicia di [[Reggio Emilia]], e come prova di ciò il comune di Sassuolo appartiene alla diocesi di Reggio.
 
Alcune delle caratteristiche che accomunano il sassolese al reggiano sono: A) la finale -our come in dutour, fiour, pitour invece che dutor, fior, pitor in modenese. B) -ou come in fouren, bongiourn, cuntourn, courn, dou invece che foren, bongiorn, cuntorn, du in modenese. C) -tz si transforma in -s, come seina (cena), seinter (centro), sulêr (allacciare) invece che tzeina, tzeinter, tzuler in modenese. Dal frignanese/montanaro modenese-reggiano condivide, anche se in minore intensità, la lunghezza delle u, come duur (duro), muur (muro), skuur (persiane), ciuus (porcile) invece che dur, mur, skur, cius in pianura.