Dialetto leccese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Salentino
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
*Ŏ>wε oppure Ŏ>wε>ε in iniziale di parola o ɔ preceduta da una palatale o dentale (ad esempio, ''morto'' diventa ''muertu'' ecc.)
 
La ''o'' lunga diventa quasi sempre ''u'' (''sole''>''sule''), tranne nellanel zonaSalento di [[Galatina]]occidentale dove può rimanere ''o'' (''il sole'' > ''lu sole'').<br />
La forma ''uo'' diventa ''ue'' (''fuoco''>''fuècu''), ma talora è reso con ''o'' (''fuocaia'' > ''fòcara''), masoprattutto anchenelle inzone alcunedi zone[[Galatina]], [[Martano]] (''fuoco'' > ''focufòcu'').
Queste indicazioni di massima hanno comunque numerose eccezioni. La ''o'' di ''gioco'', ad esempio, viene resa in modo diverso a seconda se si tratta del sostantivo o del verbo: ''io gioco'' > ''iou sta sciocu''; ''il gioco'' > ''lu šwecu''; ''giocare'' > ''sciucare''.
 
Nell'area leccese (e a Lecce in particolare) si nota una tendenza, di derivazione un po' aristocratica, ad ''addolcire'' alcuni suoni. Ad esempio, la ''a'' e la ''e'' sono quasi sempre molto aperte, si tende a sostituire la z (zeta sorda) con la ẓ (zeta sonora), la u con la o, la g con la c (per dire zinco si usa talora ''ẓingo'' in luogo di ''zincu''). Quest'ultimo fenomeno fonetico è particolarmente evidente quando si parla in italiano.<br />
La ''e'' non accentata (se non è in finale di parola) può essere resa con "i", ma sussiste (specialmente a Lecce) la forma con ''e'' (''piccàtu'' e ''peccàtu''). Allo stesso modo la "o" accentata può anche essere resa con "e": ''nèsciu''/''nòscia'' per "nostro"/"nostra", ''ièu'' o ''iòu'' per "io", ''èju/ègghiu'' o ''òju/ògghiu'' per "olio". Il gruppo "gl" (suono non esistente nel salentino) viene reso, a secondaLecce dellae zona,dintorni con(ma ''j''anche oppurea [[Nardò]]) con ''"ggh''", mentre altrove diventa "j": ''òju'' o ''ogghiu'' per "io voglio" (ma anche per "olio"), ''Majanu'' o ''Magghianu'' per il centro abitato di "[[Magliano (Carmiano)|Magliano]]".<br />
Da notare anche la traduzione della particella pronominale ''ci'': la parola "libera'''ci'''" viene resa nell'area leccese con "liberan'''ne'''" o "liberan'''de'''", ma già a [[Carmiano]], [[Novoli]] si preferisce "liberan'''di'''", mentre nei paesi del basso brindisino ([[Cellino San Marco]], [[San Pietro Vernotico]]) "liberan'''ci'''" e nel brindisino di [[Brindisi]] "liberalibiri'''ndi'''" o liberanlibirin'''ni'''".<br />
Invece la particella pronominale "vi" viene resa a [[Lecce]] con "bu" ("spustati'''bu'''" per "spostatevi"), mentre nei paesi dell'hinterland leccese si preferisce "be" ("spustati'''be'''"), e nel Salento centro-meridionale "spustati'''ve'''".
 
==Differenze territoriali==