3 473
contributi
(→Episodi famosi: puntino) |
(→Codici cifrati: Corretti errori di punteggiatura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Nel XVI secolo [[Blaise de Vigenère]] propose in un trattato (1586) un codice che ebbe molta fortuna e che porta il suo nome ([[Cifrario di Vigenère]]). Utilizzava 26 alfabeti cifranti per trascrivere in codice un solo messaggio. Le prime macchine cifranti nascono tra XIX e XX secolo all'epoca dell'invenzione del telegrafo e della radio. Famoso fu il cifrario di Jefferson, ideato dal futuro presidente statunitense [[Thomas Jefferson]].<ref>"50 secoli di codici cifrati", ''Focus storia'', marzo 2016, n. 113, pag. 47 e sgg.</ref>
La [[Repubblica di Venezia]] ebbe importanza storica nell'uso dei codici cifrati. Già nel Duecento compaiono alcune lettere greche ed ebraiche, allora ignote ai più, al posto di nomi propri o frasi importanti; nel Trecento si svilupparono i nomenclatori ed il linguaggio convenzionale spesso mutuato dal mondo mercantile (olive=fanteria
==La figura della spia==
|
contributi