113 955
contributi
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(Annullata la modifica 108444772 di 109.112.108.117 (discussione)) Etichetta: Annulla |
||
}}
Inoltre, è interessante la descrizione della conformazione fisica del controfagotto, la storia del controfagotto, i costruttori, il repertorio operistico e sinfonico, il repertorio della musica da camera, i concerti per controfagotto, la postura, gli esercizi d’apprendimento, gli esercizi per l'agilità delle dita, i salti, gli esercizi di specializzazione, i passi d’orchestra, la costruzione dell’ancia, il manuale dell'ancia, la tavola delle posizioni ed i trilli.</ref>.
== Storia ==
== Il controfagotto in TV ==
Il controfagotto, strumento musicale ignoto al grande pubblico, divenne improvvisamente famoso il 26 novembre 1955, nel corso della trasmissione a quiz ''[[Lascia o raddoppia?]].'' Il concorrente, professor [[Lando Degoli]], si trovò alla domanda inerente alla materia opera lirica formulatagli dal conduttore della trasmissione [[Mike Bongiorno]]. La domanda verteva sull'utilizzo o meno del controfagotto nelle sue opere da parte di [[Giuseppe Verdi]] e, in caso affermativo, in quale opera. La posta in palio era costituita dal raggiungimento di un monte premi di 2.560.000 lire (il professor Degoli aveva già raggiunto, con le puntate precedenti, la somma di 1.280.000 lire) in caso di risposta esatta (e la perdita del monte in caso di risposta errata, ma con un premio di consolazione costituito da un'auto [[FIAT 600]]). La prima risposta di Degoli fu: "non lo so", ma Mike Bongiorno gli concesse di tentare la risposta e, allo scadere del tempo a disposizione del concorrente per la risposta, Degoli disse: "il ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]''". La risposta ritenuta esatta dagli autori della trasmissione era invece ''[[Don Carlo]]''. La sconfitta di Degoli diede la stura a un mare di polemiche: il concorrente presentò ricorso, ritenendo fuorviante la domanda poiché il controfagotto fu utilizzato da Verdi non solo nel ''Don Carlo'' ma anche nel ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'', e quindi la domanda avrebbe dovuto essere formulata «...in quali opere» e non «...in quale opera». Il ricorso fu accolto e Degoli riammesso alla trasmissione a partire dal monte premi raggiunto prima della domanda contestata.<ref name=
Riammesso, il concorrente Degoli lasciò, cioè si tenne il monte premi maturato di 1.280.000 lire e non raddoppiò.<ref name=mike/>
|