Rai Isoradio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
La tecnica diffusiva in isofrequenza, brevettata dal Centro Ricerche della Rai, implica che Isoradio trasmetta in monofonia e che le zone siano coperte sia da trasmettitori tradizionali "a monte" (che coprono vaste aree) sia da trasmettitori "a raso" (lungo le autostrade e in galleria)<ref>{{Cita news|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-61b93ccb-6cc9-48ac-b008-d15ede6c09bd.html|titolo=Isoradio - Ricezione|pubblicazione=Isoradio|accesso=14 gennaio 2018}}</ref>. Il sistema "a raso" è realizzato disponendo una sequenza di antenne FM monodirezionali (l'irradiazione avviene in un verso preferenziale) in modo che la zona di interferenza tra antenne sia ridotta a 100-200 metri, con il lobo principale allineato al percorso autostradale. Per ridurre le interferenze con i trasmettitori esterni, e per seguire il percorso autostradale, le tratte coperte dai singoli trasmettitori sono molto corte, anche 2-3 km mentre l'FM in genere ha raggi di copertura di 30-80 km. Questo spiega anche perché la copertura può essere "a tratti": nel caso di guasto di un singolo trasmettitore la copertura manca solo in quel tratto. In ogni galleria è posto un singolo trasmettitore FM, e se è lunga un cavo fessurato per l'irradiazione.
Dove è possibile, tutti i trasmettitori "a raso" sono collegati tramite una dorsale a fibra ottica in modo da inviare direttamente all'amplificatore il segnale già modulato in FM a 103,3 MHz, in questo modo si ottiene una buona uniformità di segnale su tutti i sotto-tratti asserviti da quella dorsale.
Va ricordato che nel 1989, quando è nata Isoradio, non esisteva la rete telefonica cellulare, e i costi di realizzazione erano elevatissimi. Con la diffusione ormai capillarevdicapillare di tale retrrete, Isoradio può anche essere ascoltata con l'App [[RaiPlay Radio]].
 
Per ridurre le interferenze con frequenze non Rai di altri operatori, in alcune tratte e ad alcuni grandi centri urbani sono state assegnate frequenze FM differenti<ref>[http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=147 Frequenze di Isoradio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140408214947/http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=147 |data=8 aprile 2014 }} sul sito di Rai Way</ref>, come [[Roma]] (103.5); [[Milano]], [[Pavia]], [[Lodi]], [[Biella]] e [[Vicenza]] (103.2). A queste si sono aggiunte altre nuove frequenze sulla autostrada [[Autostrada A3 (Italia)|A3 Salerno-Reggio Calabria]]: [[Lamezia]], [[Vibo Valentia]] e buona parte della [[provincia di Reggio Calabria]] (89.6 - 95.1), [[Reggio Calabria]] centrale e [[Messina]] (104.2), [[Latina]] (95.4); sulla [[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]] in Abruzzo tra [[Cocullo]] e [[Sulmona]] (103.7); sulla [[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] in Trentino a [[Mori (Italia)|Mori]] (105.1) e a [[Rovereto]] (102.9); [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] in Emilia-Romagna e Lombardia tra [[Piacenza]] e [[Lodi]] (88.2); Autostrada A14 in Emilia-Romagna tra Rimini e Misano Adriatico (103.4); sulla [[autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]]/[[autostrada A20 (Italia)|A20]] in Sicilia tra [[Palermo]] e [[Sant'Agata di Militello]] (98.4).