30 771
contributi
(+Cancellazione) |
(tolta neutralità. Per l'avviso di dubbio mi permetto: se sono presenti ''software simili'' quale è la loro rilevanza rispetto a questo ? Nonsense.) |
||
{{Cancellazione|arg=informatica}}
{{O|software libero|giugno 2012}}
{{Software
|Nome = CroosLoop
}}
'''CrossLoop''' è stato un
== Principio di funzionamento ==
Il programma poteva venire utilizzato tra due utenti usufruendo anche di una comunità associata al programma ([[Forum (Internet)|forum]] dedicato) che consentiva di mettere in contatto domanda ed offerta secondo le specifiche necessità, quali conoscenze di singoli programmi, impostazioni del sistema operativo, problemi di sicurezza e così via. La connessione tra due computer premetteva che entrambe le postazioni (utenti) disponessero del suddetto programma.. Il richiedente (utente ''neofita'') avviava il programma che proponeva un codice numerico da comunicare all'altra postazione (utente ''esperto'') generalmente tramite messaggeria istantanea e/o telefonica, il quale avviava la propria copia del programma inserendo, all'avvio, il suddetto codice numerico. In caso di corrispondenza corretta la gestione dello schermo del richiedente passava all'esperto che operava utilizzando la propria tastiera. La comunicazione poteva venire interrotta in qualsiasi momento dal richiedente semplicemente premendo il tasto di [[Escape (tasto)|Escape]].
=== La comunità Crossloop ===
''Marketplace di CrossLoop'' era un sito al quale utenti esperti fruitori potevano creare profili secondo le proprie competenze, consultabili da altri utenti in cerca di aiuto. Tale forum consentiva di esprimere valutazioni sull'operato degli esperti e dei richiedenti fornendo una parvenza di garanzia ad un utente, in procinto di ''cedere il controllo del proprio computer'', qualora non conoscesse personalmente la controparte.
== Tecnologia ==
[[UltraVNC]] (precedentemente veniva usato [[TightVNC]]) su [[Microsoft Windows|Windows]]<ref>{{cita web|url=http://www.crossloop.com/help/vnc|titolo=Virtual Network Computing (VNC)|accesso=9 giugno 2012|lingua=en|editore=CrossLoop|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313061540/http://www.crossloop.com/help/vnc|dataarchivio=13 marzo 2010}}</ref> e [[Chicken of the VNC]] su un [[Macintosh]]<ref>{{cita web|url=http://www.crossloop.com/download.htm?get_free=&mac=true|titolo=Mac Installation Instructions|3=|accesso=9 giugno 2012|lingua=en|editore=CrossLoop|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120416060135/http://www.crossloop.com/download.htm?get_free=&mac=true|dataarchivio=16 aprile 2012}}</ref> sono utilizzati per stabilire una connessione tra computer e un'applicazione separata per gestire la fatturazione di servizi tra i due punti finali. CrossLoop effettua una crittografia dei dati inviati attraverso i computer. I dati sono criptati utilizzando un algoritmo di crittografia [[Blowfish]] a 128-bit
* [[TeamViewer]]▼
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Remote Desktop Protocol]] (RDP)
▲* [[Virtual Network Computing]] (VNC)
== Collegamenti esterni ==
|