Fascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.94.70.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Leo0428
Etichetta: Rollback
Riga 7:
Trovò i suoi precursori negli anni precedenti alla [[Prima guerra mondiale]], nel movimento artistico del [[futurismo]] (il cui ispiratore [[Filippo Tommaso Marinetti]] aderì successivamente al movimento di Mussolini), nel [[decadentismo]] di [[Gabriele D'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]] e in numerosi altri pensatori e azionisti politici [[nazionalismo|nazionalisti]] che si ritrovarono nella [[rivista]] ''[[Il Regno (rivista 1903)|Il Regno]]'' ([[Giuseppe Prezzolini]], [[Luigi Federzoni]], [[Giovanni Papini]]), molti dei quali militarono in seguito nelle file fasciste. Importante fu anche il contributo di correnti di pensiero della [[Sinistra (politica)|sinistra]] non [[marxista]], quali il [[sindacalismo rivoluzionario]], ispirato alla dottrina del pensatore [[Francia|francese]] [[Georges Sorel]].
 
Una spinta decisiva alla nascita del fascismo è dovuta anche al fenomeno, conseguenza della [[Prima guerra mondiale]], dell'[[arditismo|arditismo e del reducismo]]. La critica storica di alcuni studiosi come [[Piero Calamandrei]] o [[Paolo Alatri]] esita tuttavia ad attribuire una base ideologica al movimento fascista connotato, specie fra il 1920 e il 1924, da diverse filosofie operative, con repentini e opportunistici cambiamenti di impostazione politica tali da negare di per se stessi l'esistenza di una dottrina unitaria al movimento prima e al [[Partito politico|partito]] poi.{{senza fonte}} Dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]] si sono sviluppate una serie di correnti che si rifanno all'ideologia, definite come [[neofascismo]], tuttavia la natura prevalente del movimento è tuttora oggetto di dibattito.
 
== Etimologia ==