Astronomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.7.97.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Kirk39
Etichetta: Rollback
m Fix link
Riga 62:
Dopo i Babilonesi, significativi progressi astronomici avvennero in [[Grecia antica|Grecia]] e nel [[mondo ellenistico]], con l'[[astronomia greca]] volta alla ricerca di una spiegazione fisica razionale per i fenomeni celesti.<ref>{{Cita libro|cognome= Krafft|nome= Fritz|data= 2009|contributo= Astronomy|curatore-cognome= Cancik|curatore-nome= Hubert|curatore-cognome2= Schneider|curatore-nome2= Helmuth|titolo= [[Brill's New Pauly]]|cid= harv}}</ref> Nel [[III secolo a.C.]], [[Aristarco di Samo]] stimò le dimensioni e la distanza di Luna e Sole, e fu il primo a proporre un [[Sistema eliocentrico|modello eliocentrico]] del [[sistema solare]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Aristarchus's On the Sizes and Distances of the Sun and the Moon: Greek and Arabic Texts |rivista= Archive for History of Exact Sciences |data= May 2007 |nome= J.L. |cognome= Berrgren |autore2= Nathan Sidoli |volume= 61 |numero= 3 |pp= 213–254 | doi = 10.1007/s00407-006-0118-4}}</ref> mentre nel [[II secolo a.C.]], [[Ipparco di Nicea|Ipparco]] scoprì la [[precessione degli equinozi]], calcolò le dimensioni e la [[Distanza lunare|distanza della Luna]] e inventò uno dei primi strumenti astronomici, l'[[astrolabio]].<ref>{{Cita web|url=http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Hipparchus.html|titolo=Hipparchus of Rhodes|cognome=|nome=|data=|editore=School of Mathematics and Statistics, [[University of St Andrews]], Scotland|accesso=28 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071023062202/http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Hipparchus.html|dataarchivio=23 ottobre 2007 <!--DASHBot-->|urlmorto=no}}</ref> Ipparco creò anche un catalogo completo di 1020 stelle, e la maggior parte delle [[costellazioni]] dell'[[emisfero boreale]] furono definite dall'astronomia greca.<ref>Thurston, H., [https://books.google.com/books?id=rNpHjqxQQ9oC&pg=PA2 ''Early Astronomy.''] Springer, 1996. ISBN 0-387-94822-8 p. 2</ref> La [[macchina di Anticitera]] (c. 150-80 a.C.) era un calcolatore meccanico progettato per conoscere la posizione del Sole, della Luna e dei pianeti a una determinata data. Manufatti di tale complessità non si rivedranno che nel [[XIV secolo]], quando apparvero gli [[orologio astronomico|orologi astronomici]] meccanici in [[Europa]].<ref name=insearchoflosttime>{{Cita pubblicazione|cognome1=Marchant|nome1=Jo|titolo=In search of lost time|rivista=Nature|volume=444|numero=7119|pp=534–8|data=2006|pmid=17136067|doi=10.1038/444534a|bibcode = 2006Natur.444..534M }}</ref>
 
L'astronomia, per lo più stagnante nell'Europa [[Medioevo|medievale]], [[Astronomia islamica|fiorì nel mondo islamico]] e in altri luoghi, portando alla nascita dei primi osservatori astronomici tra i popoli musulmani, ad iniziare dal [[IX secolo]].<ref name="Kennedy-1962">{{Cita pubblicazione|cognome=Kennedy |nome=Edward S. |data=1962 |titolo=Review: ''The Observatory in Islam and Its Place in the General History of the Observatory'' by Aydin Sayili |rivista=[[Isis (journalperiodico)|Isis]] |volume=53 |numero=2 |pp=237–239 |doi=10.1086/349558 }}</ref><ref name="Micheau-992-3">{{Cita pubblicazione|cognome=Micheau|nome=Francoise|curatore-cognome=Rashed|curatore-nome=Roshdi|curatore-cognome2=Morelon|curatore-nome2=Régis|titolo=The Scientific Institutions in the Medieval Near East|rivista=Encyclopedia of the History of Arabic Science|volume=3|pp=992–3}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Nas |nome=Peter J|titolo=Urban Symbolism|data=1993 |editore=Brill Academic Publishers |isbn=90-04-09855-0|p=350}}</ref><br />
Nel [[964]], l'astronomo persiano [[Azophi]] descrisse per primo la [[Galassia di Andromeda]], la più grande [[galassia]] del [[Gruppo Locale]], nel suo ''[[Libro delle stelle fisse]]''.<ref name="NSOG">{{Cita libro|cognome= Kepple |nome= George Robert |autore2=Glen W. Sanner |titolo= The Night Sky Observer's Guide |volume= 1 |editore= Willmann-Bell, Inc. |data= 1998 |isbn= 0-943396-58-1 |p=18}}</ref> La [[supernova]] [[SN 1006]], l'oggetto stellare più luminoso della storia, fu studiata dall'astronomo arabo egiziano [[Ali ibn Ridwan]] e da astronomi cinesi nel [[1006]]. Alcuni astronomi islamici che diedero un contributo significativo all'astronomia furono [[Al-Battani]], [[Thebit]], Azophi, [[Albumasar]], [[Biruni]], [[Al-Zarqali|Arzachel]], [[Al-Birjandi]], e gli astronomi degli osservatori di [[Maragheh]] e [[Samarcanda]]. Gli astronomi di quel periodo diedero molti nomi arabi tradizionali alle stelle, ancora oggi in uso;<ref name="short history">{{Cita libro|nome=Arthur|cognome=Berry|titolo=A Short History of Astronomy From Earliest Times Through the 19th Century|editore=Dover Publications, Inc.|città=New York|data=1961|isbn=0-486-20210-0}}</ref><ref name="Cambridge history">{{Cita libro|curatore=Hoskin, Michael|titolo=The Cambridge Concise History of Astronomy|editore=Cambridge University Press|data=1999|isbn = 0-521-57600-8}}</ref> oggi si ritiene che le rovine di [[Great Zimbabwe]] e [[Timbuctù]]<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=Pk-bZMS_KdUC&pg=PA103&lpg=PA103|titolo= The royal kingdoms of Ghana, Mali, and Songhay: life in medieval Africa|nome=Pat|cognome= McKissack|autore2=McKissack, Frederick|data=1995|editore=H. Holt|isbn=978-0-8050-4259-7}}</ref> possano aver ospitato un osservatorio astronomico.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.newscientist.com/article/dn3137-eclipse-brings-claim-of-medieval-african-observatory.html|titolo=Eclipse brings claim of medieval African observatory|data=2002|rivista=New Scientist|accesso=3 febbraio 2010|cognome=Clark|nome=Stuart|autore2=Carrington, Damian }}</ref> Fino a poco tempo fa invece in Europa si pensava che non ci fosse stata nessuna osservazione astronomica nell'epoca precoloniale nell'[[Africa subsahariana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.scienceinafrica.co.za/2003/november/cosmic.htm|titolo=Cosmic Africa explores Africa's astronomy|editore=Science in Africa|accesso=3 febbraio 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031203055223/http://www.scienceinafrica.co.za/2003/november/cosmic.htm|dataarchivio=3 dicembre 2003|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=4DJpDW6IAukC&pg=PA180&lpg=PA180|titolo=African Cultural Astronomy|nome=Jarita C. |cognome= Holbrook|autore2=Medupe, R. Thebe|autore3= Urama, Johnson O.|editore=Springer|data=2008|isbn=978-1-4020-6638-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://royalsociety.org/news.asp?year=&id=4117 |titolo=Africans studied astronomy in medieval times|data=30 gennaio 2006|editore=The Royal Society|accesso=3 febbraio 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080609112829/http://royalsociety.org/news.asp?year=&id=4117 |dataarchivio= 9 giugno 2008}}</ref><ref>Stenger, Richard {{Cita news|autore=|url=http://articles.cnn.com/2002-12-05/tech/zimbabwe.observatory_1_supernova-forecast-eclipses-star?_s=PM:TECH|titolo=Star sheds light on African 'Stonehenge'|pubblicazione=CNN|data=5 dicembre 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110512162930/http://articles.cnn.com/2002-12-05/tech/zimbabwe.observatory_1_supernova-forecast-eclipses-star?_s=PM%3ATECH|dataarchivio=12 maggio 2011|urlmorto=sì}}. CNN. 5 December 2002. Retrieved on 30 December 2011.</ref>