11 384
contributi
Nessun oggetto della modifica |
(→Biografia: Spaziatura Nota #4.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Sean Parker iniziò la sua carriera di [[programmatore]] prestissimo. Suo padre gli insegnò a programmare già all'età di sette anni. A sedici anni stava hackerando il sito web di una compagnia tra le [[Fortune 500]] quando il padre lo sorprese alle cinque del mattino. Temendo che perdesse un giorno di scuola gli sequestrò la tastiera, impedendogli di scollegarsi dal sistema. Questo permise all'[[Federal Bureau of Investigation|F.B.I.]] di risalire al suo [[indirizzo IP]] e a imputare il giovane di [[hacker]]aggio. Poiché aveva meno di 18 anni la pena fu limitata ai servizi sociali<ref name="VanityFair201010"/>. Parker si diplomò alla Oakton High School nel [[1998]].
Nel [[1999]], divenne cofondatore di [[Napster]], un servizio di condivisione libera e gratuita di musica che scatenò ben presto l'ira delle etichette di registrazione e della [[Recording Industry Association of America]]
Nel novembre del [[2002]] Parker lanciò consecutivamente [[Plaxo]], una raccolta online di indirizzi e servizi di [[social network]] che integrava [[Microsoft Outlook]]<ref name="WIRED_111202">{{Cita news | titolo = Napster Co-Founder's New Venture | autore = Jardin, Xeni | data=12 novembre 2002|editore = [[Wired]]|url=https://www.wired.com/science/discoveries/news/2002/11/56322 | accesso=18 maggio 2009 }}</ref>. Lasciò Plaxo per ragioni sconosciute legate a dispute con i suoi due [[azionista|azionisti]], [[Sequoia Capital]] e [[Ram Shriram]]<ref name="VENTURE_121206" />.
|