3 473
contributi
m (Annullate le modifiche di 85.43.252.145 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.163.23.139) Etichetta: Rollback |
(→Storia) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Il 1º novembre venne decretato festa di precetto da parte del re franco [[Luigi il Pio]] nell'[[835]]. Il decreto fu emesso "su richiesta di [[papa Gregorio IV]] e con il consenso di tutti i vescovi"<ref name="brit" />. La festa si dotò di [[Ottava (liturgia)|ottava]] solenne ancora presente nel rito straordinario della Chiesa durante il pontificato di [[papa Sisto IV]], quando, bandendo la crociata per la liberazione di Otranto nel settembre 1480, il pontefice implorò la benedizione dell'Altissimo sulle schiere cristiane. La solennità di Tutti i Santi sostituì l'antica festa romana dedicata a [[Cesareo di Terracina|San Cesario diacono e martire]] (santo tutelare degli imperatori romani), fissata proprio al 1º novembre: in questo giorno una solenne processione partiva dalla [[Basilica dei Santi Cosma e Damiano]] e si dirigeva sul [[Palatino]] in onore di San Cesario e degli imperatori. Papa Gregorio IV avrebbe deciso di trarne partito per sradicare la superstizione del giorno delle anime, il vecchio [[Samhain]] celtico; gli imperiali installati sul Palatino gli ricordavano ogni anno, con la festa di San Cesario, lo spettacolo delle loro pratiche semipagane e semicristiane<ref>Saintyves Pierre, ''I santi successori degli dei: L'origine pagana del culto dei santi'', Edizioni Arkeios, 2016</ref>.
L'antropologo [[James Frazer]], osservando che, prima di diventare festa di precetto, la festa di Tutti i Santi veniva già festeggiata in Inghilterra (paese un tempo abitato dai [[Celti]]) il 1º novembre, ipotizzò che tale data fosse stata scelta dalla Chiesa per creare una continuità cristiana con [[Samhain]], l'antica festa celtica del nuovo anno (secondo le teorie dello storico Rhŷs)<ref name="Hut" />, a seguito di richieste in tal senso provenienti dal mondo monastico irlandese{{citazione necessaria}}. Questo studioso, insieme con altri, sostenne che, secondo le credenze celtiche, durante la festa del Samhain i morti
Lo storico inglese Ronald Hutton ha messo in discussione queste tesi, osservando come una festa in onore di tutti i santi venisse celebrata da vari secoli (prima di essere festa di precetto), in date discordanti nei vari paesi: per la Chiesa di Roma era il 13 maggio, in Irlanda (paese di cultura celtica) era il 20 aprile, mentre il 1º novembre era una data diffusa in Inghilterra e Germania (paesi di cultura germanica)<ref name="Hut" />. Inoltre, sempre secondo Hutton, non ci sarebbero prove che Samhain avesse a che fare coi morti, e la [[Commemorazione dei defunti]] iniziò a essere celebrata solo in seguito, nel 998<ref name="Hut" />.
|
contributi