Tromba marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Inserita immagine doppia tromba marina davanti a Genova il 7 novembre 2019
Riga 7:
 
== Formazione e caratteristiche ==
[[File:TrombaMarinaGenova 20191107 094735.jpg|miniatura|Doppia tromba marina davanti al porto di Genova - 7 novembre 2019]]
Il meccanismo di formazione di una tromba marina (o, in casi tutt'altro che rari, di più trombe marine contemporaneamente), è di norma più semplice di quello di una tromba d'aria, in quanto è sufficiente la presenza di un [[cumulus congestus]] (cumulo congesto) e non di un [[cumulonembo]] in fase matura. La formazione di questi fenomeni deriva soprattutto dall'elevata temperatura della superficie marina, che può fornire notevole energia a sistemi nuvolosi in apparenza di scarsa consistenza portando al contrasto aria calda ascendente (marina) e aria fredda discendente (della perturbazione), dando quindi origine a moti vorticosi favoriti anche dall'assenza di corrugamenti e ostacoli in mare. In questa situazione la forma della tromba d'aria sarà assottigliata, molto contorta e poco potente, ma tuttavia in grado di provocare danni significativi a persone o cose. Queste trombe marine sono dette "waterspout" e sono tipiche dell'[[Italia]] e dell'[[Europa]]. Però capita ogni tanto che forti temporali a supercella si formino al largo e si spostino verso la terraferma. In queste circostanze, alla base della tempesta, si formano delle potenti trombe marine, dette "tornadiche". La loro genesi è identica a quella dei forti tornado mesociclonici e i loro effetti sono altrettanto devastanti per le zone costiere.