Isocora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
fix note e LaTeX
Riga 1:
[[File:Trasformazione isocora.jpg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione di una trasformazione isocora nel [[Piano di Clapeyron|piano p-V]].]]
In [[termodinamica]] una '''trasformazione isocòra''' è una variazione dello [[stato termodinamico|stato]] di un [[sistema (fisica)|sistema]] durante la quale il [[volume]] rimane costante.<ref>[{{Cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/fisica/Calore-e-termodinamica/La-termodinamica/Le-trasformazioni-termodinamiche.html Sapere.it - "|titolo=Le trasformazioni termodinamiche"]|accesso=2019-11-17}}</ref>
 
== Calore e lavoro ==
Se ora si considera una trasformazione isocora reversibile finita di un gas perfetto tra due stati alle [[temperatura|temperature]] <math>T_1\ </math>e <math>T_2\ </math>, e supponendo che in questo intervallo di temperatura il [[calore specifico|calore molare]] <math>c_v\ </math> si possa considerare costante, essendo
 
:<math>\delta Q|_V = C_v dT\operatorname d\!T </math>
 
si ottiene dal [[primo principio della termodinamica]]:
Riga 13:
Infatti per quanto riguarda il [[lavoro di volume]]:
 
:<math> \mathrm dL_{\rho}= p dV\operatorname d\!V </math>
 
essendo il volume costante, si ha <math>\mathrm dV = 0 </math>, e quindi anche:
 
:<math>L_{\rho} = 0\ </math>
Riga 24:
Dalla definizione di [[Entropia (termodinamica)|entropia]]:
 
:<math>\Delta S = \int_{T_0}^{T} \frac{C_v \operatorname d \Tau!T}{\TauT} = C_v \ln \frac {T}{T_0}</math>,
 
da cui si vede che l'entropia di un'isocora aumenta in un riscaldamento, e cala con un raffreddamento.
 
== Rappresentazione geometrica ==
In un [[diagramma termodinamico]] a due [[variabili di stato]] le '''isocore''' sono [[curve]] che uniscono stati del sistema che hanno lo stesso volume.
 
Nel [[piano di Clapeyron]] le isocore sono ovviamente linee verticali. In [[diagramma entropico|quello di Carnot]] sono [[esponenziale|esponenziali]] positive: infatti rielaborando la relazione trovata nel paragrafo precedente si ottiene:
 
:<math>T = T_0 \mathrm e^{\frac {-s_0}{/\varsigma_v}} e^{\frac {s}{/\varsigma_v}}</math>,
 
inoltre fra loro sono tutte [[Traslazione (geometria)|traslate]] orizzontali, verso destra per volumi crescenti, e hanno concavità sempre maggiore delle isobare, dato che ς<sub>p</sub> < ς<sub>v</sub>.