95 732
contributi
(Iacó) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(Annullata la modifica 108957367 di 62.98.57.249 (discussione)) Etichetta: Annulla |
||
{{NN|criminalità|marzo 2018|Non fa uso delle fonti in bibliografia ma preferisce un pezzo giornalistico redazionale e una fonte primaria parlamentare}}
{{C|La voce è priva di prospettiva, come se il fenomeno del pizzo e della mafia fossero cristallizzati e immutabili, di fatto immutati nel tempo. Inoltre, in bibliografia si fregia di fonti che non vengono minimamente utilizzate|criminalità|marzo 2018}}
<!--[[File:Mappa
Il '''pizzo''', nel gergo della criminalità [[mafia|mafiosa]] italiana, è una forma di [[estorsione]] praticata da [[Cosa nostra]] che consiste nel pretendere il versamento di una percentuale o di una parte dell'incasso, dei guadagni o di una quota fissa dei proventi, da parte di esercenti di attività commerciali ed imprenditoriali, in cambio di una supposta "protezione" (termine generale identificativo di tale tipo di [[estorsione]]) dell'attività.
|