Roma sparita: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (evasione) Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{Opera d'arte
| immagine= Via_dell’Arco_di_S._Marco.jpg
| grandezza immagine=
| titolo=Roma Sparita
| ubicazione=[[Museo di Roma a Palazzo Braschi|Museo di Palazzo Braschi]] e [[Museo di Roma in Trastevere|museo in Trastevere]]
}}
'''''Roma Sparita''''' è una serie di centoventi
== Storia ==
[[Image:TorreDelleMilizieByRoeslerFranz.jpg|thumb|[[Torre delle Milizie]] e [[Santa Caterina da Siena]]]]
[[Image:PiazzaDiSanPietroInVincoliByRoeslerFranz.jpg|thumb|[[Piazza di San Pietro in Vincoli]]]]▼
[[Image:PiazzaBarberiniByRoeslerFranz.jpg|thumb|[[Piazza Barberini]]]]▼
[[Image:VicoloSanNicolaDaTolentinoByRoeslerFranz.jpg|thumb|[[Vicolo di San Nicola da Tolentino]]]]
=== La prima serie di quaranta quadri ===
Nel 1883 il Sindaco di Roma [[Leopoldo Torlonia]] acquistò dall’artista i 40 acquerelli che componevano la
Nel [[1883]] vengono esposti nel [[Palazzo delle Esposizioni]]. Nel [[1884]] la stessa serie viene esposta nella "Società degli amatori e cultori delle Belle Arti", mostra ripetuta nel [[1891]].
=== Le serie successive ===
Il 4 maggio 1908, un anno dopo la morte di [[Ettore Roesler Franz]], il Comune di Roma, attraverso il Sindaco di quel tempo [[Ernesto Nathan]], comprò i rimanenti 80 acquerelli che componevano
L'intento era quello di creare un museo apposito che mostrasse tutta quanta l'opera del Franz e della ''Roma Sparita''.
Le opere attualmente sono tutte custodite al [[Museo di Roma in Trastevere]] (già “Museo del Folklore”) in piazza Sant’Egidio e vengono periodicamente esposte.
==
=== La Roma dell'epoca ===
In questo periodo Roma aveva l'aspetto di una cittadina provinciale e molto arretrata rispetto ad altre [[capitale (città)|capitali]] dell'[[Europa Occidentale]] proprio così che Franz l'ha dipinta e voluta farcela conoscere, ma poi, divenendo capitale d'[[Italia]], si dovette cambiare il piano regolatore al di fuori delle mura del centro storico, fenomeno che man mano, molto lentamente (a partire dal [[secondo dopoguerra]]) farà sparire il mondo di Roesler Franz e della ''Roma Sparita''.
In un suo scritto in inglese (una sorta di “testamento spirituale”) del 1894, Ettore Roesler Franz auspicava che, in futuro, la sua collezione '''Roma Sparita''' ''“dovrebbe essere posta in una sala speciale con una grande carta topografica della vecchia Roma in cui io darei indicazioni dei luoghi dove sono stati ripresi i quadri e questo faciliterebbe gli studiosi delle future generazioni nel capire quale era l’aspetto di Roma prima dei presenti mutamenti”''.
=== Alcuni accorgimenti di Ettore Roesler Franz ===
L’artista, di conseguenza, è stato un precursore dei moderni ambientalisti. Era un artista cosmopolita e di mentalità europea che ha voluto dare testimonianza del suo tempo rendendosi conto che le città che ritraeva stavano scomparendo o rinascendo. Ettore Roesler Franz eliminò dalla raffigurazione in alcuni quadri dove sarebbero stati presenti i segni dell'imminente progresso, come a voler amplificare l'arretratezza della nuova (per l'epoca) capitale del [[Regno d'Italia]].
=== Tecnica utilizzata ===
Roesler Franz faceva dapprima delle foto o degli schizzi, poi con un [[punteruolo]], dopo posta la foto sviluppata o lo schizzo sulla carta da acquerello, bucherellava i contorni per creare un disegno preciso e definito, poi con una mano leggera contornava con un [[lapis]] i soggetti più lontani e da rendere meno definiti, poi ripassava i segni da rendere più definiti, vale a dire i più vicini e dettagliati, indi pitturava i disegni con gli acquerelli.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:SpondaDelTevereAllaRegolaByRoeslerFranz.jpg|Sponda del Tevere alla Regola
▲Image:PiazzaDiSanPietroInVincoliByRoeslerFranz.jpg|Piazza di San Pietro in Vincoli
Image:SantaMariaInMonticelliByRoeslerFranz.jpg|Santa Maria in Monticelli
▲Image:PiazzaBarberiniByRoeslerFranz.jpg|Piazza Barberini
Image:
Image:PortoDiRipettaByRoeslerFranz.jpg|Porto di Ripetta
Image:IlTevereDaPonteSistoByRoeslerFranz.jpg|Il Tevere da Ponte Sisto
</gallery>
|