Sistema pratico degli ingegneri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''sistema tecnico''' italiano (abbreviato "S.T.")<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/tecnico_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/|titolo = tecnico|accesso = 26 giugno 2015|editore = Treccani|data = 1996|sito = Dizionario delle Scienze Fisiche|citazione = Sistema t.|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150624013342/http://www.treccani.it/enciclopedia/tecnico_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/|dataarchivio = 24 giugno 2015|urlmorto = sì}}</ref> usa come grandezze fondamentali la [[lunghezza]], la [[forza]], il [[tempo]] e la [[temperatura]].<ref>{{Cita libro|autore = Real Accademia di Scienze Esatte, Fisiche e Naturali di Madrid|titolo = Scientific & Technical Dictionary Spanish-English|anno = 1996|editore = Espasa|p = 937|ISBN = 978-84-239-9407-6|edizione = 3<sup>a</sup> ed. illustrata, 1627 pagine|url = https://books.google.it/books?id=wUCtQgAACAAJ|lingua = es, inglese|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150625195105/https://books.google.it/books?id=wUCtQgAACAAJ|dataarchivio = 25 giugno 2015|urlmorto = sì}}</ref>
Nasce dal tentativo di unificaredeclinare in campo tecnico il [[sistema metrico decimale]] sostituendo diversi sistemi di misura tecnici regionali che avevano una matrice pratica,. cheIl sistema tecnico italiano ha quindi adottavanoadottato all'occorrenza [[unità di misura]] tratte dal sistema metrico decimale per sostituire le unità pratiche locali. Nelle unità metriche i calcoli risultano alleggeriti da molti [[sistemifattore di misuraconversione|fattori di conversione]] teoriciche affliggono i calcoli nelle unità tecniche locali.
In [[Italia]], gran parte delle unità tecniche vengono quindi fortunatamente dal [[sistema metrico decimale]], risalente alla [[rivoluzione francese]], mentre per esempio nelnegli modo[[Stati Uniti]] anglosassonepurtroppo le unità tecniche sono [[unità convenzionali statunitensi]] derivate dal precedente [[sistema imperiale britannico]], precedente la rivoluzione francese. In effetti, un sistema tecnico non ha purtroppo mai carattere di ''neutralità''. Per questo motivo conviene dove possibile adottare il [[Sistema Internazionale]], scegliendo opportunamente i prefissi per adattare l'[[ordine di grandezza]] della misura, o addirittura un ''sistema naturale'', in cui non siano presenti [[costante dimensionale|costanti dimensionali]]. In effetti, in [[fisica]] è comune l'impiego di sistemi naturali soprattutto quando la difficoltà e il coinvolgimento di branche molto diverse è alto: questo permette di concentrarsi sulle [[grandezza fisica]] effettive, eliminando tutte le costanti e i dettagli ininfluenti. Grazie a questo metodo, le conversioni tra le unità di misura, e la distinzione di matrice storica tra grandezze che in realtà sono poi risultate [[grandezza omogenea|omogenee]] possono essere effettuate con astuzia solo al momento del calcolo dei valori delle grandezze per il caso pratico considerato.
Una equazione formulata in un particolare sistema tecnico ha sempre carattere di [[formula dimensionale]]: per depurarla si utilizzano tecniche di [[analisi dimensionale]].