Migrazione longobarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Audoino modificò il quadro delle alleanze del predecessore, accordandosi (nel [[547]] o nel [[548]]) con Giustiniano<ref name="DiaconoI22" /> per occupare, in Pannonia, la [[Pannonia (provincia romana)|provincia Savense]] (il territorio che si stende fra i fiumi [[Drava]] e [[Sava (fiume)|Sava]]) e parte del Norico, in modo da schierarsi nuovamente contro i vecchi alleati Franchi e [[Gepidi]] e consentire a Giustiniano di disporre di rotte di comunicazione sicure con l'Italia<ref name="Rovagnati27" /><ref name="Jarnut19">Jarnut, p. 19.</ref>. Il nuovo stato di cose fu suggellato dal matrimonio di Audoino con una principessa [[turingi]]a, figlia di un re ([[Ermanafrido]]) assassinato dai Franchi e di una principessa di [[Amali|stirpe amala]], nipote di [[Teodorico il Grande|Teodorico]]. Il matrimonio con una principessa diretta discendente di Teodorico consentiva ad Audoino, un usurpatore, di sfruttare l'estremo prestigio sempre goduto dagli Amali e metteva in difficoltà il re degli [[Ostrogoti]], Totila, che non poteva vantare connessioni di questo tipo<ref name="Rovagnati27" /><ref name="Jarnut19" />.
 
Grazie anche al contributo militare di un modesto contingente bizantino e, soprattutto, dei cavalieri [[avari]]<ref name="Cardini80">Franco Cardini e Marina Montesano, ''Storia medievale'', p. 80.</ref>, i Longobardi affrontarono i [[Gepidi]] e li vinsero ([[551552]])<ref>Paolo Diacono, [[s:la:Historia Langobardorum - Liber I|I, 23]].</ref>, mettendo fine alla lotta per la supremazia nell'area norico-pannonica. In quella battaglia si distinse il figlio di Audoino, [[Alboino]]. Ma uno strapotere dei Longobardi in quella zona non serviva gli interessi di Giustiniano<ref name="Jarnut21">Jarnut, p. 21.</ref><ref name="Rovagnati30">Rovagnati, p. 30.</ref> e quest'ultimo, pur servendosi di contingenti longobardi anche molto consistenti contro Totila e perfino contro i [[Sasanidi|Persiani]]<ref>Procopio, ''De bello Gothico'', IV, 26.</ref>, cominciò a favorire nuovamente i Gepidi<ref name="Jarnut21" /><ref name="Rovagnati30" />. Audoino cercò di riavvicinarsi ai Franchi, ma quando morì e salì al trono Alboino i cattivi rapporti con i Gepidi, sempre più spalleggiati dai [[Bizantini]], esplosero in un conflitto che terminò nel [[565]] con una sconfitta longobarda<ref name="Jarnut22">Jarnut, p. 22.</ref>.
 
Per risollevare le proprie sorti Alboino dovette stipulare un'alleanza con gli [[Avari]], che però prevedeva in caso di vittoria sui Gepidi che tutto il territorio occupato dai Longobardi andasse agli Avari<ref name="Rovagnati30" />. Nel [[567]] un doppio attacco ai Gepidi (i Longobardi da ovest, gli Avari da est) si concluse con due cruente battaglie, entrambe fatali ai Gepidi, che scomparivano così dalla storia; i pochi superstiti vennero assorbiti dagli stessi Longobardi<ref>Paolo Diacono, [[s:la:Historia Langobardorum - Liber I|I, 27]].</ref><ref name="Rovagnati31">Rovagnati, p. 31.</ref>. Gli Avari si impossessavano di quasi tutto il loro territorio, salvo [[Sirmio]] e il suo territorio, che tornarono ai Bizantini<ref name="Jarnut22" /><ref name="Rovagnati31" />.