Grafema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetti; wlink
Il grafema è un'entità astratta, frutto dell'analisi compiuta sul sistema di scrittura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
Il grafema è un'entità astratta, frutto dell'analisi compiuta sul sistema di scrittura: ogni grafema è espresso concretamente da un grafo (la terminologia riprende l'opposizione [[fono]]-[[fonema]]): il grafema dell'[[alfabeto italiano]] {{parang|b}}, ad esempio, potrà esser via via realizzato da grafi diversi, che possono corrispondere a tipi di carattere diversi nella stampa o alle grafie specifiche delle singole persone che scrivono. Cardona propone di segnare i grafi tra doppie parentesi uncinate '''« »''' per evitare confusione con i grafemi. Come per i fonemi, che possiedono [[allofoni]], i grafemi possono avere degli [[allografi]]: un allografo è una variante combinatoria (o contestuale), ossia una variante del grafema determinata dal contesto in cui il grafema dovrebbe comparire. Il fatto che compaia l'allografo di un grafema è deciso quindi da ciò che sta prima e dopo il grafema, cioè il suo contesto. Nell'alfabeto italiano si considerano allografi le [[Maiuscolo|maiuscole]]: queste infatti sono usate in contesti specifici, ossia dopo [[punto fermo]], [[punto interrogativo]] ed [[punto esclamativo|esclamativo]] e con i [[nomi propri]].
 
Il grafema è un'entità astratta, frutto dell'analisi compiuta sul sistema di scrittura
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==