209
contributi
m (→Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità) |
(→Funzione: Corretto errore di battitura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android Modifica da mobile avanzata |
||
== Funzione ==
Le gibberelline insieme ad altri [[ormoni]] regolano la crescita dei ''frutti''. Sappiamo da molto tempo che le viti che producono bacche prive di semi (vinaccioli) sviluppano dei frutti più piccoli delle varietà che invece producono bacche dotate di vinaccioli. La rimozione sperimentale di vinaccioli da bacche immature impedisce la normale crescita di questi frutti, suggerendo in modo ancora più esplicito che i semi sono fonte di un meccanismo di regolazione della crescita. Gli studi biochimici mostrano come i vinaccioli nel corso del loro sviluppo producano gibberelline, che quindi diffondono nel tessuto immaturo dei frutti. Un altro degli effetti delle gibberelline è visibile in alcune [[piante biennali]] (cioè che crescono senza riprodursi nel loro primo anno di vita) fioriscono nel secondo, e quindi muoiono. Alcune di queste piante rispondono ad un aumento del numero di gibberelline. Nel corso del loro secondo anno di vita i
== Bibliografia ==
|
contributi