3 473
contributi
(→Tipologie: Corretto errore battitura: famigliari -> familiari) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Alcuni eventi storici contribuirono a rafforzare la sacralità del rito: durante il [[Medioevo]], quando l'[[India]] era in guerra contro il [[sultano]] di [[Delhi]], le mogli dei soldati morti si gettavano in massa nel fuoco, compiendo dei veri e propri suicidi collettivi (''[[jauhar]]''). Il loro intento era quello di conservare il proprio onore sotto la minaccia del nemico, e al giorno d'oggi esistono ancora dei canti popolari che esaltano il sacrificio estremo di quelle donne.
Le cronache islamiche lo riportano come un fenomeno non legato solamente alla religione induista, ma socialmente diffuso in tutta la penisola arabica e in Persia fino all'abolizione della pratica con l'arrivo dell'[[Islam]].<ref>Il rito del ''sati'' è presente nel [[romanzo]] ''[[Il giro del mondo in ottanta giorni]]'' (cap. 12 e 13) scritto da [[Jules Verne]].</ref>
=== Entità del fenomeno ===
|
contributi