Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 160:
La colonizzazione dei [[Greci]] ha lasciato una notevole eredità linguistica, sia lessicale che morfo-sintattica, ancora oggi evidente in parole come ''celóne'' < χελώνη "tartaruga", ''céndre'' < κέντρον "chiodo", ''ceràse'' < κεράσιον "ciliegia", ''mesàle'' < μεσάλον "tovaglia", ''àpule'' < απαλός "molle", ''tràscene'' < δράκαινα "tipo di pesce".<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Cfr. G. Rohlfs|titolo=Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto)|edizione=München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1956-1961; ristampa anastatica: Galatina, Congedo, 1976, 3 voll}}</ref> Poi la città diventò romana, introducendo vocaboli di origine latina: ''dìləchə'' < <small>DELICUS</small> "mingherlino", ''dəscətare'' < <small>OSCITARE</small> "svegliarsi", ''gramarə'' < <small>CLAMARE</small> "lamentarsi", ''mbìse'' < <small>IMPENSU</small> "impiccato", ''nderàme'' < <small>INT(E)RAMEN</small> "interiora", ''sdevecà'' < <small>DEVACARE</small> "svuotare", ''alà'' < <small>HALARE</small> "sbadigliare". Notevole la perifrasi pleonastica, in comune con i dialetti centrali pugliesi, del verbo ''<u>sc</u>ére'' / ''scì'' con il suo gerundio (lat. medievale<small>(G)IRE</small>) per indicare semplicemente il verbo "andare". Successivamente il lessico tarantino si arricchì di termini di origine lomgobarda (''sckìfe'' < skif "piccola barca", ''ualàne'' < wald "bifolco"). Con l'arrivo dei [[Normanni]] nel [[1071]] e degli [[Angioini]] fino al [[1400]], la lingua si arricchì di parole [[lingua francese|francesi]] come ''fəscjuddə'' < fichu "coprispalle" o ''accattarə'' < achater "comprare", con affievolimento della ''i'' atona nella cosiddetta "''e'' muta".
 
Nel [[Medioevo]], la città passò sotto il dominio [[saraceni|saraceno]] con la conseguente introduzione di vocaboli [[lingua araba|arabi]], tra cui ''ghiaùtə'' < tabut "bara"<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.iris.unina.it/retrieve/handle/11588/575189/35958/2012_DeBlasi_Montuori_Storia%2520di%2520parole.pdf|titolo=De Blasi-Montuori|rivista=Bollettino|autore=Centro di studi filologici e linguistici siciliani"|pp=166-172|curatore=Giovani Ruffino|città=Palermo|anno=2012}}</ref> e ''mašcaratə'' < mascharat "risata". Nel [[1502]] Taranto cadde sotto il dominio degli [[Aragona|Aragonesi]] e lo [[lingua spagnola|spagnolo]] fu per tre secoli la lingua ufficiale della città, lasciando anch'esso il suo contributo di parole (''marangə'' < naranja "arancia", ''sustə'' < susto "tedio, uggia").
 
Particolare – ma non esclusivo del tarantino – è il dittongo ''ue'' < Ŏ (''sciuéche'' [šuék''ə''] "gioco", ''fuéche'' "fuoco"'', ''muédde'' "molle", ''muérte'' "morto"), già presente nell'antico romanesco popolare del <small>XIV</small> e <small>XV</small> secolo (''lueco'', ''fuego'', ''cuerpi'') e nel napoletano letterario, per esempio nel «Pentamerone» di G. Basile (''uerco'' "orco", ''cuerpo'', ''uecchie'' "occhi"), e oggi diffuso da Lecce (''puèrcu'', ''muèrtu'', ''cuèru'' "cuoio") fino a nord di Bari (''puéte'' "puoi", ''puèrce'' "porci", ''cuèrne'' "corna"), dialetti in cui ''ue'' tende a ridursi a ''e'' quando si trova vicino a determinati suoni: (Lecce) ''sèni'' "tu suoni", ''lèku'' "luogo", ''sènnu'' "sonno", (Altamura) ''sènne'' "sonno", ''néstə'' "nostro", ''grésse'' "grosso", ''léche'' "luogo".<ref>{{Cita libro|autore=G. Rohlfs|titolo=Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Fonetica|editore=Torino, Einaudi, § 123, pp. 153-54}}</ref>