Pertica (unità di misura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
La pertica era usata fin dall'alto medioevo (si trova ampiamente già nei documenti del [[X secolo]]) nelle stesse zone in cui rimase in uso fino ad oggi. Era concepita come suddivisione (1/12) dello ''jugium'' o [[iugero]] medievale, intesa probabilmente come una striscia di terra ricavata da uno ''jugium'' e con la larghezza di una pertica lineare di 12 piedi.
 
Si noti, però, che laddove esisteva la pertica lineare, c'era anche la '''pertica quadrata''', che corrispondeva però alla [[tavola (unità di misura)|tavola]], concepita come un quadrato di una pertica (o canna o gettata) di lato. L'origine della pertica superficiale sopra indicata (come una striscia larga una pertica e lunga quanto uno iugero, ovvero 24 tavole) spiega l'enorme differenza tra la pertica quadra (o tavola) di certe zone, come ad esempio il [[Forlì|forlivese]], rispetto alla pertica superficiale (24 tavole) delle altre.
 
In alcune province la pertica è ancor oggi considerata unità base di contrattazione nelle compravendite fondiarie. <ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.bg.camcom.it/release/macroaree/mercato/usi_consuetudini/raccolta-provinciale-degli-usi.pdf |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>