1
contributo
m (ho aggiunto il termine "dioicismo" in contrapposizione a "ermafroditismo" con collegamento alla relativa voce di wikipedia) |
(Correzione errore tecnico) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
[[File:Ciclo diplonte.png|thumb|Schema di ciclo vitale diplonte.]]
Il '''ciclo vitale diplonte''' (o a [[meiosi]] gametica) è un [[ciclo vitale biologico|ciclo biologico]] in cui gli individui di una specie sono rappresentati esclusivamente da organismi con [[cariotipo]] [[diploide]]. È tipico di tutti gli [[Animalia|animali]], ma si riscontra anche in alcune [[alghe]] ed in alcuni [[lieviti]] come ''[[Saccharomyces ludwigii
Lo [[zigote]], originato dall'unione di due cellule riproduttive aploidi, i [[gameti]], rappresenta la cellula iniziale della fase diploide, che, negli animali, si moltiplica per [[mitosi]] generando un organismo pluricellulare. Raggiunta la maturità sessuale, l'organismo ha sviluppato organi riproduttivi, in cui, attraverso il processo della [[gametogenesi]], si producono per [[meiosi]] i gameti. La gametogenesi è il preludio alla [[riproduzione sessuale]], in cui i gameti si fondono originando lo zigote. In genere i gameti sono prodotti da individui distinti, perciò il patrimonio genetico dello zigote deriva dall'unione di parte del corredo genetico di due diversi individui.
|
contributo