Tavole genealogiche di Casa Savoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
→‎Ramo Busca: rimozione <br> inutili using AWB
m Orfanizzo Vittorio Emanuele di Savoia
Riga 233:
| 7| 4|''[[Tavole genealogiche di Casa Savoia#Ramo Mirafiori e Fontanafredda|Ramo Mirafiori<br />e Fontanafredda]]<br />(morganatico)''|
| 8| 5|'''[[Umberto II di Savoia|Umberto II]]'''|[[1904]]-[[1983]]<br />[[Luogotenenza del regno|Luogotenente del regno]]<br />IV re d'Italia<br />[[1946]]-[[1946]]<ref>Termine della monarchia. Proclamazione della Repubblica Italiana</ref>
| 9| 8|'''[[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele]]'''|* [[1937]]<br />Pretendente al trono<ref>[[Linea di successione al trono d'Italia]] in disputa con [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]]</ref><br />Principe di Napoli<br />[[1946]]
|10| 9|'''[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]]'''<ref>Emanuele Filiberto di Savoia, insieme al titolo di ''[[principe di Venezia]]'' (Si tratta di un titolo di creazione napoleonica: quando Venezia venne unita al reame italiano il 30 marzo 1806, il titolo di principe di Venezia venne creato e riservato all'erede presunto del regno d'Italia (art. 9). Vedi: [[Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia]]), usa il titolo di ''[[principe di Piemonte]]''. Tali titoli, come tutti i titoli nobiliari, non sono riconosciuti dallo Stato italiano.
I sostenitori di Emanuele Filiberto affermano che il primo titolo gli sia stato concesso oralmente da [[Umberto II di Savoia|Umberto II]] in occasione del battesimo; infatti nell'elenco delle concessioni nobiliari fatte per iscritto da [[Umberto II di Savoia|Umberto II]] esso non compare ([http://www.cnicg.net/umberto.asp Provvedimenti Nobiliari di Grazia e di Giustizia di Umberto di Savoia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131123174353/http://www.cnicg.net/umberto.asp |data=23 novembre 2013 }}). Tale titolo è riportato, senza fonti, dall'[[Almanacco di Gotha]] nella seconda serie del volume I (anni [[1998]], [[1999]], [[2000]], [[2003]], [[2004]] e [[2012]]); tale almanacco, tuttavia, in diversi casi è stato al centro di polemiche a causa dell'attribuzione di titoli dinastici o nobiliari a persone che, a detta di alcuni, non ne avevano il diritto ([http://www.chivalricorders.org/nobility/gotha/kengoth.htm Proteste contro l'Almanacco di Gotha] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100328064035/http://www.chivalricorders.org/nobility/gotha/kengoth.htm |data=28 marzo 2010 }} - [https://www.economist.com/books/displayStory.cfm?Story_ID=949183 Altre proteste contro l'Almanacco di Gotha]). Il [[Corpo della nobiltà italiana|Corpo della Nobiltà Italiana]], associazione privata che, in taluni suoi comunicati ([http://www.cnicg.net/sitenews/news_archive.asp?PagePosition=12 Corpo della Nobiltà Italiana - News] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090519102414/http://www.cnicg.net/sitenews/news_archive.asp?PagePosition=12 |data=19 maggio 2009 }} - [http://www.cnicg.net/sitenews/news_archive.asp?PagePosition=14 Corpo della Nobiltà Italiana - News] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090519102425/http://www.cnicg.net/sitenews/news_archive.asp?PagePosition=14 |data=19 maggio 2009 }}), indica il titolo di ''principe di Venezia'' in capo ad Emanuele Filiberto, ufficialmente non si occupa delle pretese dinastiche dell'uno o dell'altro [[Pretendente al trono|pretendente]]. Non si conosce l'esistenza di alcun documento scritto e firmato da [[Umberto II di Savoia|Umberto II]] relativo alla concessione del titolo di ''[[principe di Venezia]]''.
Circa il titolo di ''[[principe di Piemonte]]'', i sostenitori di Emanuele Filiberto affermano che gli sia stato conferito dal padre, [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele]]. Tuttavia il decreto e la data di nomina non sono mai stati pubblicati né resi noti, tanto da rendere dubbio questo titolo. In alcuni repertori, come gli annuari della Consulta dei Senatori del Regno, dei quali l'ultimo a stampa è del [[1998]], non è mai apparso come ''principe di Piemonte'' ([http://www.monarchia.it/news.html#polemiche Principe di Piemonte?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120307141010/http://www.monarchia.it/news.html |data=7 marzo 2012 }}), mentre l'[[Annuario della nobiltà italiana]], alla voce ''Real Casa di Savoia'', non indica in capo ad Emanuele Filiberto alcun titolo nobiliare o dinastico. Il trattamento di [[altezza reale]] gli spetta di diritto in quanto giuridicamente riservato ai figli del re ed al figlio primogenito dell'erede al trono ([http://www.cnicg.net/realfam.asp Regio decreto del 1º gennaio 1890] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131017025336/http://www.cnicg.net/realfam.asp |data=17 ottobre 2013 }}). Nel suo sito, Emanuele Filiberto si riferisce a sé stesso con il titolo di [[altezza reale]]. ([http://www.emanuelefiliberto.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=0 Biografia di Emanuele Filiberto] nel sito ufficiale.).</ref>|* [[1972]]
}}
 
Riga 256:
| 3| 2|'''[[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo]]'''|[[1898]]-[[1942]]<br />Duca d'Aosta<br />[[1931]]-[[1942]]
| 4| 2|'''[[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone]]'''|[[1900]]-[[1948]]<br />Duca d'Aosta<br />[[1942]]-[[1948]]
| 5| 4|'''[[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo]]'''|* [[1943]]<br />Pretendente al trono<ref>[[Linea di successione al trono d'Italia]] in disputa con [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele]]</ref><br />Duca d'Aosta<br />[[1948]]-[[2006]]<br />Duca di Savoia<ref>Amedeo è stato riconosciuto come il legittimo pretendente al trono d'Italia dall'[[Unione Monarchica Italiana]]. In virtù di questo riconoscimento ha ceduto nel 2006 il titolo di duca d'Aosta al figlio, assumendo quello di Duca di Savoia</ref><br />[[2006]]
| 6| 5|'''[[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone]]'''|* [[1967]]<br />Duca d'Aosta<br />[[2006]]
| 7| 6|'''Umberto'''|* [[2009]]