Coronografo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Incipit
Riga 1:
{{F|astronomia|luglio 2017}}
Il '''coronografo''' è uno strumento ottico ideato per osservare la [[corona solare]] e la [[cromosfera]] del [[Sole]], altrimenti visibili solo durante le eclissi.
 
== Il coronografo solare ==
Il '''coronografo''' nasce nel 1930 ad opera dell'astronomo [[Bernard Lyot]], come strumento [[astronomia|astronomico]] utilizzato per osservare la [[corona solare]], da cui prende il nome. Si tratta di un [[telescopio]] in cui il percorso della sorgente luminosa (il [[Sole]]) è ostruito da un piccolo cono (in [[Ottone (lega)|ottone]] o [[bronzo]]) posato su una lente di campo: il cono ha la funzione di ostruire il disco solare. In questo modo è possibile generare delle [[eclissi]] artificiali per osservare le [[protuberanza solare|protuberanze solari]] e altri fenomeni della nostra stella che non sarebbero altrimenti visibili a causa della luminosità del Sole. Il cono va sostituito nelle diverse [[stagione|stagioni]] in funzione del diverso [[diametro apparente]] del Sole. Il coronografo è attrezzato anche con particolari [[Filtro interferenziale|filtri interferenziali]] che consentono d'osservare la superficie del [[Sole]].
 
Diverse missioni spaziali come [[Skylab]], [[SOHO]], [[SPARTAN]] e [[STEREO]] della [[NASA]] hanno usato coronografi per studiare il Sole.
 
== IlAccezione coronografo oggimoderna ==
Oggi, con il termine coronografo, ci si riferisce a qualsiasi strumento in grado di eliminare la [[luce]] [[diffrazione|diffusa]] e [[diffrazione|difratta]] da una zona del piano focale di un [[telescopio]]. Viene utilizzato nella ricerca dei [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]].
I coronografi possono essere divisi in due famiglie: quelli che agiscono sull'[[ampiezza]] del fascio di luce incidente, e quelli che agiscono sulla [[fase]].