Omeostasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Omeostasi biologica: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minori
Riga 1:
L''''omeostasi''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ὅμοιος+στάσις, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne che comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori. Per estensione, il termine indica anche la capacità di alcuni sistemi elettromeccanici o informatici di mantenere i propri valori di funzionamento all'interno di un intervallo dinamico, attraverso processi di auto-regolazione.
 
In molti [[biologia|processi biologici]], l'omeostasi mantiene la concentrazione chimica di ioni e molecole, e permette alla cellula di sopravvivere; in [[fisica]], l'omeostasi permette di regolare altri parametri quali [[temperatura]] o [[energia]]. Di solito questo termine viene usato in biochimica, per indicare l'equilibrio di una composizione chimica ottimale tra liquidi diversi e separati da membrane, ad esempio le membrane cellulari. Un esempio classico è la separazione tra plasma sanguigno, liquido interstiziale e liquido intracellulare.
 
In [[fisiologia]], la legge dell'equilibrio di massa dice che se la quantità di una sostanza in un organismo deve rimanere costante, ogni aumento deve venir compensato da una perdita di pari entità. In tale ultima accezione Maslow la pone tra le cinque esigenze poste al primo segmento della sua "Piramide dei bisogni". In [[sinecologia]] indica anche la tendenza all'equilibrio delle popolazioni animali e vegetali, come risultato di meccanismi dipendenti dalla densità e operanti sul tasso di natalità, sopravvivenza e morte (stabilità). Nella teoria della [[semiosfera]] di [[Juri Lotman]], l'omeostasi indica la condizione di stabilità della semiosfera o di parti di essa<ref>{{cita libro|Juri|Lotman|wkautore=Juri Lotman|La semiosfera|1985|Marsilio| Bologna|cid=Lotman}}</ref>.
In [[fisica]], l'omeostasi permette di regolare altri parametri quali [[temperatura]] o [[energia]].
 
Di solito questo termine viene usato in biochimica, per indicare l'equilibrio di una composizione chimica ottimale tra liquidi diversi e separati da membrane, ad esempio le membrane cellulari. Un esempio classico è la separazione tra plasma sanguigno, liquido interstiziale e liquido intracellulare.
 
In [[fisiologia]], la legge dell'equilibrio di massa dice che se la quantità di una sostanza in un organismo deve rimanere costante, ogni aumento deve venir compensato da una perdita di pari entità. In tale ultima accezione Maslow la pone tra le cinque esigenze poste al primo segmento della sua "Piramide dei bisogni".
 
In [[sinecologia]] indica anche la tendenza all'equilibrio delle popolazioni animali e vegetali, come risultato di meccanismi dipendenti dalla densità e operanti sul tasso di natalità, sopravvivenza e morte (stabilità).
 
Per estensione, il termine indica anche la capacità di alcuni sistemi elettromeccanici o informatici di mantenere i propri valori di funzionamento all'interno di un intervallo dinamico, attraverso processi di auto-regolazione.
 
Nella teoria della [[semiosfera]] di [[Juri Lotman]], l'omeostasi indica la condizione di stabilità della semiosfera o di parti di essa<ref>{{cita libro|Juri|Lotman|wkautore=Juri Lotman|La semiosfera|1985|Marsilio| Bologna|cid=Lotman}}</ref>.
 
== Omeostasi biologica ==
L'omeostasi designa la variabilità autocontrollata delle funzioni, all'interno di un intervallo di valori predeterminato; le condizioni omeostatiche rappresentano gli elementi della continuità, mentre le reazioni omeostatiche indicano i mezzi per mantenere tale condizione di continuità. È quindi una delle caratteristiche peculiari degli organismi viventi. Tutti gli apparati del corpo di un organismo vi partecipano, in quanto condizione fondamentale per la sopravvivenza.
 
È quindi una delle caratteristiche peculiari degli organismi viventi.
Tutti gli apparati del corpo di un organismo vi partecipano, in quanto condizione fondamentale per la sopravvivenza.
 
Il sistema omeostatico si basa su quattro principali componenti, che assieme prendono il nome di meccanismo a ''[[Retroazione|feedback]]'', cioè retroazione, reazione, risposta:
Line 36 ⟶ 23:
 
== Omeostasi in semiotica ==
Nel suo saggio "''La cultura e l'organismo"'', Juri Lotman afferma che "''la cultura può essere definita un organismo (a livello semiotico di elaborazione dell'informazione)''"<ref name=lotman-80>{{Cita|Lotman|p.80}}.</ref>. L'omeostasi viene definita come "il tentativo di conservare il proprio livello strutturale - cioè il livello di informazione posseduto - e di contrapporsi all'entropia"<ref name="lotman-80" />. L'omeostasi è quindi quella fase, nel susseguirsi ciclico degli stati del sistema, in cui si riscontra una tendenza alla conservazione dell'informazione ed al mantenimento della stabilità delle strutture, caratterizzata dalla simmetria. Questa fase si contrappone funzionalmente a quella caratterizzata dalla produzione di nuove informazioni, in cui all'omeostasi si contrappone il dinamismo.
 
L'omeostasi viene definita come "il tentativo di conservare il proprio livello strutturale - cioè il livello di informazione posseduto - e di contrapporsi all'entropia"<ref name=lotman-80 />. L'omeostasi è quindi quella fase, nel susseguirsi ciclico degli stati del sistema, in cui si riscontra una tendenza alla conservazione dell'informazione ed al mantenimento della stabilità delle strutture, caratterizzata dalla simmetria. Questa fase si contrappone funzionalmente a quella caratterizzata dalla produzione di nuove informazioni, in cui all'omeostasi si contrappone il dinamismo.
 
== Note ==